Peppino Besana, partigiano… mio papà

Peppino Besana, partigiano… mio papà

 

25 aprile 2015 

 

 

Peppino Besana

Da un paio d’ore è già il 25 aprile 2015, ed il mio pensiero va a mio papà, Peppino Besana.

Se ne è “andato”, 21 anni fa (nel dicembre 1994), senza avermi mai raccontato personalmente la sua esperienza nella Resistenza…

sapevo che era stato partigiano, mia mamma mi rivelò che nella Brigata Puecher lo chiamavano “il pantera”, ma solo dopo la sua scomparsa ho saputo di quanto fosse stato protagonista in quel periodo popolato di eroi grazie ai quali la storia del nostro paese ha avuto il privilegio di conoscere la democrazia.

L’ho appreso soprattutto grazie ad un libro, (“Corpo Volontari della libertà- La vita per l’Italia- Brigata G.C.Puecher”), scritto da Irene Crippa, una delle numerose eroiche donne partigiane, nei mesi seguenti la Liberazione, una sorta di “instant book” dell’epoca, dato alle stampe nel novembre 1945.

La mia scoperta è stata molto casuale, il libro è stato pubblicato anche sul web con il testo integrale e così (qualche anno fa) ho “trovato” mio papà, Peppino Besana (anche per questo “adoro” internet e google…), scoprendo alcuni suoi lati per me inediti, con il rammarico di non aver avuto l’opportunità di sentirmeli raccontare da lui e, soprattutto, di non avergli potuto far sentire tutto il mio orgoglio e la mia ammirazione (come scrive Irene Crippa, arrestato e destinato al “trasferimento” in Germania riuscì a fuggire, tornando a piedi, in Brianza, da S.Martino della Battaglia…. poi “si lavorò una cinquantina di SS”… tutte azioni che non avrei mai immaginato attribuibili a mio papà…).

clicca per ingrandire

Da una vecchia cassapanca ho recuperato alcuni documenti, tra i quali quelli nella foto, con l’attestazione ufficiale del suo impegno partigiano, “fino al 25 aprile 1945”; c’era anche un “certificato di patriota”, firmato dal Comandate delle truppe alleate Alexander..

Ho anche potuto recuperare alcune copie di quel libro, ristampato una quindicina d’anni fa.

Ne riporto qui alcuni passi, che riguardano proprio Peppino….

 

La copertina del libro

(dal libro: “Corpo Volontari della libertà- La vita per l’Italia- Brigata G.C.Puecher”, di Irene Crippa)

 Con uomini di simili tempre il lavoro è splendido. E a Barzanò si lavora.

Una bella squadra locale si compone per merito di Peppino Besana, un ragazzo che nella primavera del ’44 s’è presentato al conte insieme ad alcuni compagni con la solita domanda: “Che cosa dobbiamo fare?”.

Ottenuta, dopo la prima indispensabile e inevitabile diffidenza, la fiducia del Della Porta, ne riceve l’incarico di organizzare elementi del luogo.

Riesce con attiva opera a portare la squadra a 22 uomini, alcuni dei quali neppure conoscono il conte.

Sanno che c’è “una persona” che comanda, ma il capo che vedono è Peppino.

E Peppino briga per quattro: gli uomini da arruolare, i carabinieri nascosti da mantenere, la Valsassina da rifornire…

Fra Barzanò e la Valsassina ha inizio la corvée dei rifornimenti.

Carletto Besana, il ragazzo che dovrà iscriversi fra i purissimi dell’eroismo, Peppino Besana, Ambrogio Casiraghi, Roberto Corbetta si sobbarcano alla non lieve e non facile fatica di portar lassù i grossi involti di materiale indispensabile.

A piedi, in bicicletta, con mezzi di fortuna, forzando i muscoli e sfidando le spie, questi ragazzi svolgono un’appassionata opera di coraggiosa fraternità assicurando nello stesso tempo la possibilità di resistenza e di combattimento di una zona alpina.

Senza la pianura, la montagna non vivrebbe: questo non è il più piccolo dei meriti della partigianeria submontana.

E che il lavoro al piano sia serio e rischioso può dimostrarlo un episodio fra i tanti: Peppino Besana, l’attivo organizzatore della squadra barzanese, nel Settembre ’44 è preso come sospetto, sballottato dal carcere di Como a quello di Sesto, poi inviato in Germania.

Durante il poco allegro tragitto, a S. Martino della Battaglia fugge tornando poi, a piedi, in Brianza. Riacquista la libertà di circolare – dopo esser stato rinchiuso per due mesi – quando Mussolini concede con forzata generosità l’amnistia….

Ma le condizioni improvvisamente si aggravano tremendamente.

….

– 8 Gennaio ’45 –

la villa Della Porta viene invasa dalle SS.

Circa 400 militi con 25 ufficiali hanno deciso di allietare con la loro presenza Barzanò, ed il conte Della Porta, possessore di una vasta abitazione, viene invitato ad andarsene con la famiglia in tre stanze a Sirtori, frazione del comune. Ottenuto, per generosità tedesca, di rimanersene in ridottissimo spazio a casa sua, con tre ufficiali insediati nel suo stesso appartamento, continua senza darsene per inteso le operazioni clandestine.

Della situazione anzi approfitta Peppino Besana – reduce dalle peripezie carcerarie – per “lavorarsi” alcuni SS persuadendoli a ragionare a dovere.

Una cinquantina di elementi vengono così preparati per il momento opportuno.
In tali circostanze nasce “ufficialmente” la Brigata Puecher.

Ai primi di Febbraio ’45 si riuniscono a Bulciaghetto – anche qui sotto il naso dei tedeschi e fascisti che circolano per lo stabilimento – due rappresentanti del Raggruppamento Alfredo Di Dio invitati per mezzo di Pietro Sisinini; lo stesso Sas, il conte Della Porta, Umberto Rivolta, Nino De Marco, Raffaele Pessina.

Per il battesimo della Brigata viene proposto il nome luminoso di Giancarlo Puecher…

A Barzanò, dove risiedono le 400 SS e PS italo-tedesche, le cinquantina di SS “lavorate” da Peppino Besana non hanno aspettato la resa ufficiale per consegnare le armi, dando così modo ad Ambrogio Casiraghi, uomo che ignora il fatto fisico della paura – girarsene senza documenti e con le armi in tasca era per lui un’azione semplicemente normale – di passare sotto il naso delle esterrefatte sentinelle di guardia a villa Della Porta, con un fascio di fucili issati sulle spalle.

Le trattative di resa, iniziate dal Parroco di Barzanò, don Redaelli Antonio, vengono condotte dal conte Della Porta in uno scenario piuttosto insolito per avvenimenti storici: tra le insalate e i piselli del suo orto.

Alla dialettica del diplomatico il tedesco nicchia; che non ci sia più nulla da fare lo capisce anche lui, ma la dignità vuol la sua parte.

Siano presenti forze partigiane numericamente… decorose, e si rassegnerà a cedere le armi.

Si accordano infine per le 6 del mattino successivo, ora in cui le forze desiderate potranno trovarsi raccolte.

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *