Costamasnaga, e quella volta che…

 

BASKET
LA MIA STORIA CON IL BASKET COSTAMASNAGA

altre mie storie di basket
PGS Auxilium 1994-96 NBA-Zena 2007 – 2015 

altri links Costamasnaga
Alcuni Video 1988-92 Rass. Stampa 1990-91

 

Nella pagina “La mia Storia con il basket” ho già citato quella volta che, grazie a Bruno Brenna, andai in motorino da Lurago d’Erba fino a Costamasnaga per contattare Roberto Consonni, e da lì inizio il mio meraviglioso viaggio nel mondo della palla a spicchi…
La mia storia con il basket a Costamasnaga è iniziata con 30mila lire per le magliette e Costamasnaga è arrivata anche nell’Olimpo del basket femminile, la prestigiosa Serie A1, raggiunta quando già mi ero trasferito a Genova…

da un lato fui dispiaciuto di non aver potuto vivere, direttamente, quegli anni dalla Serie B alla Serie A1, che avevo sempre sognato…dall’altro ebbi la soddisfazione di come fossimo stati capaci (soprattutto con Graziella Consonni e Nino Ranieri) di costruire qualcosa di rilevante non solo sotto l’aspetto valoriale sociale ma anche sotto il profilo sportivo.

Di quegli anni ho recuperato qualche video e la rassegna stampa della stagione in cui riuscimmo, dopo tanti tentativi, ad approdare alla Serie B, il primo capitolo di una lunga storia nei campionati nazionali.

Sono ben vivi molti ricordi, un mix tra basket giocato ed eventi che in quegli anni hanno profondamente segnato la Storia mia e del basket a Costamasnaga.

E per tutti ho ben chiara quella volta che….

 

quella volta che…

…ci capitò di giocare, per la prima volta, con il coro degli “ultras”!

Probabilmente era il 1973; giocavamo in Prima Divisione e, in occasione della trasferta a Cadorago, si scatenò (sul campo all’aperto) un acquazzone, con pioggia fitta alternata a veri scrosci; tra lo stupore nostro e del nostro allenatore Pippi D’Amico, l’arbitro (l’inverighese d’origine gallese John Jones) sentenziò: “Finchè la palla rimbalza si gioca!”.
Si giocò una partita surreale nel corso della quale comparvero, a bordo campo, Massimo Pontremoli e Walter Campostori, due amici con i quali si “cazzeggiava”  spesso e volentieri al Circolo ACLI di Lambrugo.
Protetti dagli ombrelli e prendendo spunto dalla chilometrica scritta di sponsorizzazione sulle nostre maglie si (e ci) scaldarono con il più improbabile degli slogan ultras:” Oro,Oro,Oro – Orologeria – O,O,O – Ottica Consonni!!!”.
Avevamo trovato i nostri ultras! eravamo una squadra vera ! potevamo solo vincere!!!
E, per soli due punti, fu proprio così!

 

…uno di Costa fece un provino a Cantù, e lo presero!!!!

Nel ’73 frequentavo l’ultimo anno al “Setificio” e, nella classe quarta, c’era Mario Beretta, titolare (sia pure spesso solo in panchina) alla Forst Cantù.
Un giorno, durante l’intervallo, gli racconto che abbiamo da poco unito le nostre (ex GIG Lurago) energie con Costamasnaga e che al primo allenamento ci siamo ritrovati uno spilungone (oltre 1.90) di soli tredici anni, tutt’altro che “imbranato”.
Al rientro a casa squilla il telefono: è la Pallacanestro Cantù che chiede di poter visionare, la sera stessa, il ragazzo di cui aveva parlato, in sede, Beretta (che si era calato nel ruolo, encomiabile, di “agente” per la sua società).
Poche ore dopo, emozionatissimo, accompagnavo Alberto Rossini (lo spilungone) e suo fratello al cospetto di Arnaldo Taurisano e  Bernardis.
Mi pareva di essere entrato, io che in quel momento facevo, tutto sommato, solo l’accompagnatore, in un sogno cestistico con i verdi colori della Forst Cantù!
Al termine dell’allenamento Taurisano mi chiamò in disparte e mi disse: “C’è qualche problema negli appoggi in corsa, tende a flettere troppo la gamba sinistra, ma possiamo lavorarci sopra..”. Era fatta!!!
Alberto , in seguito, si tolse parecchie soddisfazioni, senza “esplodere” come sarebbe piaciuto a tutti noi.
Quelli che, da quella sera, si allenarono sapendo che i sogni, a volte, si avverano…

 

…organizzammo un torneo femminile e “scoprimmo” le ragazze di Costamasnaga.

Questo è un episodio noto a pochissimi, e probabilmente mai rivelato, ma è, a tutti gli effetti, la “fecondazione” della parte femminile della Polisportiva Costamasnaga (la nascita vera e propria avvenne qualche settimana più tardi).
Da qualche anno, con alterne fortune, il basket di Costamasnaga vivacchiava nel campionato di Promozione maschile e si pensò di dargli una “sorellina”. Sapevamo che c’era una “squadretta” a Costa, allenata da Umberto Bonacina (successivamente anche sindaco), che però disputava i campionati CSI, che tutti consideravano di minore caratura rispetto ai campionati FIP. Campionati ai quali partecipava invece, e con discreti risultati, il Basket Villa Romanò.
Fu così che, per convincere Villa Romanò a trasferire la sua attività sotto la nostra egida, e poi sviluppare un lavoro locale, venne allestito un quadrangolare, che si disputò sul campo all’aperto dell’Oratorio Maschile di Costa.  Si invitarono il Basket Villaguardia, la Polisportiva Como ed il Villa Romanò al quale, per una sorta di cortesia in uso nei tornei, venne abbinata, per l’incontro di semifinale, la squadra di Costamasnaga.
Nessuno poteva pensare che proprio la squadra “CSI” di Costa potesse battere, come fece, sia il Villa Romanò che, in finale, il Villaguardia.
Il tutto ci convinse a cambiare obiettivo e nacque così il primo nucleo della sezione femminile della Polisportiva Costamasnaga. Un nucleo che si trovò, subito, senza la protagonista principale della finale , Nadia Conti (22 punti per lei, oltre ai 16 della Sirtori).
Infatti il Valmadrera, muovendosi, per tempo, si era già garantito il tesseramento di Nadia, lasciandoci un pizzico d’amaro in bocca ed inaugurando una rivalità sportiva che si sarebbe più volte (e su più fronti) espressa negli anni successivi…
Quella volta rappresentò anche il “primo contatto” con la famiglia Ranieri. Nella squadra di Costa giocava infatti Roberta, che sarebbe poi diventata capitana ed uno dei pilastri della nostra squadra; papà Nino la seguiva, e sarebbe diventato per me e Graziella il terzo elemento di una triade fondamentale nella storia sia della società di basket (della quale entrambi divennero presidenti) e del Comitato Provinciale per l’Unicef. E nella famiglia Ranieri c’era l’allora giovanissimo (e capellone) Fabrizio “Bicio”, fratello minore di Roberta, che sarebbe diventato nel tempo (e lo è ancora oggi) vero e proprio pilastro della società, ora Basket Costa.

 

…una partita, a Sagnino…fu teatro di un’episodio cestisticamente “sconvolgente”…

Basket Costamasnaga, 1977-1978
(clicca per ingrandire)

Campionato di promozione 1977/78
In campo (per l’ultimo anno) Graziella Consonni, ed in panchina, in qualità di coach (senza tessera), il sottoscritto.
Prima che inizi la partita, si scopre che il cronometro non funziona e che non c’è disponibile un cronometro di riserva.
L’arbitro, su richiesta della squadra di casa (che si narrava fosse “sostenuta” da un personaggio Fip importante, che mi pare fosse anche presente alla partita), decide di far disputare ugualmente la partita con l’utilizzo, al tavolo, di un orologio da polso (!!!) e con la disputa di due tempi da 25 minuti (di orologio…) omnicomprensivi (sic!).

Qui, da coach, mi riuscì la cosa forse più geniale della mia breve ma ingloriosa carriera.

Dunque: partita punto a punto, verso la fine del secondo tempo Graziella realizza il canestro del sorpasso; corro al tavolo, vedo che manca poco più di un minuto e mezzo al termine; chiedo di far immediatamente fallo, incredibilmente mi ascoltano, e chiedo subito il timeout, facendo segno alle ragazze di uscire lentamente dal campo.
Il 25° minuto (di orologio) muore durante il timeout…non si rientra nemmeno in campo…abbiamo vinto!

Negli anni a seguire, il Sagnino (nel quale già allora brillavano, sia pur giovanissime, le sorelle Mondelli) spesso e volentieri vestì i panni della nostra “bestia nera”.
Vuoi vedere che…

 

…un pomeriggio di shopping con Susanna, a Milano segnò in modo indelebile la mia esistenza e quella della Polisportiva Costamasnaga.

Sì perché, a quei tempi (1984) la società si chiamava semplicemente così.

Quel giorno (se trovo le vecchie agende potrei anche identificarlo con esattezza) io e Susanna decidemmo di concederci un pomeriggio di shopping milanese. Cercammo un parcheggio nella zona di piazza Cordusio dove altre volte ci era capitato di trovarlo con sufficiente facilità.
Un’interruzione dovuta a lavori in corso ci fece deviare poco più in là, e trovammo parcheggio nella zona (se non ricordo male) di piazza Affari.
L’annotazione sarebbe sicuramente insignificante se non fosse che, per raggiungere piazza Duomo, la via più breve percorresse via Victor Hugo, dove non passava inosservata la vetrina del punto vendita del Comitato Regionale per l’Unicef .

Qualche settimana prima, in pizzeria, dopo una partita, un amico di Roberto Consonni aveva fatto cenno ad una società di Hockey a rotelle, il Roller Monza, che si era gemellato con l’Unicef.
Ci era sembrata un’ottima iniziativa, ideale anche per il tipo di attività che stavamo attuando; ma la cosa finì lì, apparentemente confinata tra i tanti discorsi (e propositi) che spesso accompagnano gli incontri gastronomici.

Non avevamo fatto i conti con il destino, che oltre a farmi casualmente passare da via V. Hugo mi fece anche trovare quel misto di istinto e faccia tosta  che mi portò a varcare la porta del negozio, a chiedere un appuntamento con il presidente regionale del Comitato per l’Unicef, Claudio Maffei, al quale con ripetuta insistenza chiesi (ed ottenni) di poter organizzare nel 1985 un evento di sport e spettacolo per l’Unicef, poi a realizzare il gemellaggio con la nostra società sportiva (con il logo Unicef sulle divise da gioco), poi a far nascere, a Costamasnaga, il Comitato Provinciale per l’Unicef

il resto è storia mia, e, per molti versi, storia della Polisportiva Costamasnaga. 
Per l’Unicef.

Pol.Costamasnaga per l’Unicef
(clicca per ingrandire)

 

…Aldo Giordani doveva venire a Costamasnaga, alla prima edizione della giornata di sport e spettacolo per l’Unicef.

Aldo Giordani

Era il 1985, ci eravamo accordati su tutto; sarebbe venuto all’inizio del pomeriggio, avrebbe condotto le interviste ai vari campioni presenti (D’Antoni, Boselli, Bariviera, Riva, Bosa ecc) come solo Lui sapeva fare, e l’avremmo riaccompagnato fino all’imbocco della superstrada (si era riservato l’ipotesi di farsi accompagnare da D’Antoni & C.).

Poi, la sua telefonata: molto rammaricato mi comunicava che avrebbe dovuto restare “nonstop” in redazione, perché c’era in arrivo una probabile notizia riguardante l’Olimpia Milano, a tre giorni dai playoff, e lui doveva “stare sul pezzo”, in redazione…
Le interviste ai campioni toccarono a me ( e da allora cominciai ad innamorarmi perdutamente del microfono…).

La settimana successiva andai nuovamente a trovarlo, nella mitica redazione di via Vitruvio, per consegnargli la targa personalizzata che gli avevamo preparato (un’incisione con un microfono stilizzato e la scritta “La voce del grande basket”).
Appena la vide si alzò di scatto, quasi sull’attenti, con l’aplomb tipico di una cerimonia ufficiale, e mi ringraziò con toni che mi parvero sinceramente commossi. Un vero signore.

Superbasket dedicò successivamente un’intera pagina alla nostra iniziativa: ci sembrava di essere entrati nel mito!

 

…Tullio Lauro, pure lui, nel 1985, doveva venire a Costamasnaga.

Tullio Lauro

Non venne e non si preoccupò nemmeno di telefonare. La settimana successiva, uscito, molto emozionato, dall’ufficio di Aldo Giordani, andai a trovare anche Tullio Lauro, per consegnargli la targa che avevamo preparato per lui.
Appena mi vide, mi chiese di aspettare un attimo fuori dall’ufficio e dopo pochi secondi mi disse di entrare: era accovacciato sotto la scrivania.
Il mio stupore straripò in una risata quando mi spiegò:”Mi sono letteralmente dimenticato di venire; roba da nascondersi sotto il tavolo!!!”. Un mito!
Dopo qualche minuto, mentre stavamo conversando, entrò Dario Colombo, di ritorno dagli USA, con una valanga di diapositive dalle quali sarebbero state selezionate le foto per il numero successivo di “Giganti del basket”.
Ero tentato di chiedere l’autorizzazione a dare una sbirciata, ma prevalse il timore di apparire “provinciale”….

 

…D’Antoni, Bariviera e Boselli…

il ball-handling di Mike D’Antoni

erano sicuramente i giocatori più importanti dell’ edizione 1985 (8 aprile).
Avevo incontrato la prima volta Bariviera nella palestrina del Palalido, dopo un allenamento, e gli avevo strappato la promessa di una presenza sua e di Franco Boselli e l’impegno a “provarci” anche con Mike D’Antoni.
La seconda volta ci trovammo, dopo un allenamento, al baretto di fronte al Palalido, presente anche il giovane Casalini che già parlava come Dan Peterson.
C’era un imprevisto: si era a tre giorni dai playoff, ed il lunedì di Pasqua ci sarebbe stato allenamento, alle 16, al Palalido (l’inizio a Costamasnaga era previsto per le 14).
Rischiavamo di perdere la ghiotta occasione ma, grazie anche (e soprattutto) alla loro “voglia di esserci”, si escogitò un escamotage: scaletta sconvolta, loro intervento all’inizio, alle 14, senza ritardi, poi via di corsa in auto, a divorare qualche decina di chilometri di superstrada per arrivare in tempo all’allenamento. Mike D’Antoni compreso.
Il suo ball handling è stata probabilmente la più alta espressione di tecnica cestistica mai vista a Costamasnaga.

 

…alla “Domenica Sportiva”, con le nostre ragazze, c’erano gli Harlem Globetrotters….

L’articolo di Superbasket
(clicca per ingrandire)

era il 10 ottobre 1986.
Pierluigi Marzorati quella mattina era stato nominato da Arnoldo Farina Ambasciatore Unicef, una nomina scaturita da un’iniziativa del nostro Comitato Provinciale per l’Unicef, che trovò immediatamente largo seguito.
Pierlo chiese a Tito Stagno di ospitare in studio anche le ragazze di Costamasnaga, con le loro maglie sulle quali campeggiava il logo Unicef.
La presenza (nutrita) degli Harlem Globetrotters occupava gran parte dello studio di Corso Sempione, e così la Rai chiese di limitare la nostra presenza a 5 giocatrici.
Ci fu un imbarazzo non indifferente sul metodo da seguire per la loro scelta; alla fine prevalse il pragmatismo di Bicio: sorteggio!
Le “prescelte” furono Mariella Galbiati, Stella Sicoli, Cristina Frigerio, Roberta Gala e Susanna.

Durante la foto-ricordo con gli Harlem Globetrotters (tra i quali c’era, per la prima volta, una donna, Lynette Woodard), gli Harlem dimostrarono alle nostre ragazze che la rapidità, con le mani, non era riservata solo al campo da gioco…

 

…al “Pianella” vennero  eseguiti l’Inno Sovietico e l’Inno di Mameli e le nostre ragazze erano schierate al centro del campo!!!

10 dicembre 1986, l’Arexons Cantù disputa l’incontro casalingo di Coppa Korac contro lo Spartak Leningrado, Marzorati è stato da poco nominato “Ambasciatore Unicef”, ed uno dei suoi primi compiti è quello di portare, ai Sindaci delle città che ospiteranno l’Arexons Cantù, un messaggio di pace redatto dalla Presidenza del Comitato Italiano per l’Unicef.
In questa prima occasione casalinga si decide invece di far consegnare da parte delle nostre ragazze, ad ogni giocatore, al termine della presentazione delle squadre, una maglietta Unicef, con l’impegno a donarla ad un bambino.
Ed è così che, molto disciplinatamente, le ragazze, una volta svolto il loro compito con le due squadre schierate l’una a destra e l’altra a sinistra, si schierano al centro del campo e, con il tono austero che deve necessariamente accompagnare questi eventi, provano l’ebbrezza di ben due inni nazionali.
Per la cronaca, l’Arexons Cantù, al termine di una partita molto combattuta, si impose per 79 a 77.

 

…le ragazze furono ospiti di “Piccoli fans” e Laura Rota riuscì ad “imporsi” alla splendida Sandra Milo.

Grazie all’iniziativa di Pierluigi Marzorati, nella sua qualità di Ambasciatore Unicef, la puntata di “Piccoli fans” su Rai2 del 14 dicembre 1986 venne “arricchita” da un’asta televisiva a favore dell’Unicef alla presenza delle ragazze (tutte!!!).
I tecnici della Rai fecero miracoli per far entrare nello studio, tra un cambio d’inquadratura e l’altro, un canestro regolamentare, fatto uscire altrettanto miracolosamente dallo studio dopo una “ruota” senza errori nella quale si cimentarono tutte le ragazze in “divisa Unicef”.
Qui terminò l’impegno ufficiale di quasi tutte le ragazze, che si divertirono da quel momento ad “inseguire” per una foto i numerosi personaggi che si aggiravano quel giorno negli studi Rai di Roma perché ospiti di quella e di altre trasmissioni (tra gli altri Al Bano e Romina, Luciano de Crescenzo, Red Ronnie, Maurizio Ferrini con Carla Urban, Franco Nero, Maurizio Merli, Lello Arena, Gianfranco de Laurentiis e Franco Lauro e tanti altri).

Le ragazze con Red Ronnie
(clicca per ingrandire)

Nel frattempo Laura Rota e Roberta Gala svolgevano in studio il compito loro affidato: la presentazione (per l’asta) di una tovaglia in pizzo realizzata dalle merlettaie di Cantù, la cui descrizione era stata affidata a Laura, con un testo concordato il sabato pomeriggio in camerino con Sandra Milo.
A Sandra Milo era stata riferita, in quell’occasione, la delusione di una ragazza delle giovanili, Daniela Donghi, bloccata da un incidente stradale abbastanza serio. Sandra Milo, commossa, regalò a tutte le ragazze un ciondolo con il logo Unicef, e ne aggiunse uno, con dedica personalizzata, per Daniela.
Nel corso della diretta domenicale Sandra Milo volle inviare anche un saluto a Daniela, comprimendo lo spazio destinato all’intervento di Laura.
La quale, imperterrita, bloccò la conclusione di Sandra Milo, riprese la parola e concluse il suo intervento.

Narra la leggenda che proprio in quell’occasione Massimo Boldi, occasionale spettatore dal salotto di casa sua, abbia coniato il detto “Che peperina!!!”…

 

…le ragazze giocarono contro i militari, all’interno della Caserma “De Cristoforis”!!!

Quello del 24 giugno 1987 fu veramente un evento molto particolare e, molto probabilmente, almeno fino a quel momento, una novità assoluta.
Le ragazze, accompagnate dal sottoscritto, dallo staff tecnico (coach era, a quei tempi, Massimo Serrentino) e da dirigenti della F.I.P. di Como (Saladanna e Cattaneo) vennero “ammesse” all’interno della Caserma “De Cristoforis” di Como (dopo il rituale, estremamente accurato, dei riconoscimenti e dei permessi accordati in precedenza) e poterono sfidare un’agguerrita (sotto tutti gli aspetti…) formazione di militari di leva, ai quali probabilmente non pareva vero di avere, lì dentro, e a stretto contatto, una decina di belle ragazze in calzoncini corti.

L’incontro finì con una schiacciante vittoria dei militari,  che riscattarono la scarsa galanteria “sportiva” con un’accoglienza veramente impeccabile: estrema cura nella medicazione di Laura Rota, che si era leggermente infortunata al labbro durante l’incontro, assoluta vigilanza sulla privacy delle ragazze, delizioso rinfresco al termine dell’incontro e tuta della nazionale militare donata a Stella Sicoli.

Per noi, e per il basket, fu l’occasione per un’ottima promozione.

 

…Antonella Clerici, da poco arrivata in RAI, accettò il nostro invito.

io ed Antonella Clerici
(Costamasnaga 1988)
clicca per ingrandire

Antonella conduceva tutti i giorni, compreso il lunedì di Pasqua, in diretta, la rubrica “Oggi Sport” dagli studi di Corso Sempione.
La diretta terminava attorno alle 15 ma Antonella non volle mancare al nostro ormai tradizionale evento per l’Unicef a Costamasnaga.
Per giungere più rapidamente si fece accompagnare in moto (!!!) da Milano da Pino Motta, (titolare a Desio ed a quei tempi suo compagno).
Più o meno alle 16 di quel 4 aprile 1988 entrò, elegantissima, in palestra a Costamasnaga, e riuscimmo nel miracolo di accompagnare al volo il suo ingresso con le note di “Fascination” e la consegna di un mazzo di fiori.
Ci era piaciuto (e sicuramente lo aveva gradito anche lei) trattarla da star.
In quel momento nessuno (nemmeno lei) sapeva che lo sarebbe diventata…

 

 

 

 

…Mario Pastore venne a Costamasnaga per ritirare il premio alla rubrica “Diogene”, che conduceva, su RaiDue, con Antonio Lubrano.

Io e Mario Pastore
(clicca per ingrandire)

Era il 27 marzo 1989 , Mario Pastore era sicuramente un “personaggio” e ci colpì la sua grande semplicità.
Per mantenere l’impegno, interruppe un breve soggiorno presso alcuni parenti piemontesi che l’avevano ospitato in occasione delle festività pasquali; arrivò in treno, preferì seguire la manifestazione dalla tribuna, confuso in mezzo alla gente, e lì tornò dopo il break della premiazione in mezzo al campo.
Seguì quasi tutta la manifestazione e, prima di tornare a prendere il treno, nel salutarmi, volle complimentarsi per la mia esibizione canora.

Ancora oggi mi piace pensare che non fosse “soltanto” il gesto di cortesia di un personaggio semplicemente squisito.

 

…Charline McAdoo, moglie del mitico Bob venne a Costamasnaga con Laurel D’Antoni e le cheerleaders della Philips.

Laurel D’Antoni, Charline McAdoo, Luca Corsolini e le cheerleaders Philips
(clicca per ingrandire)

Era il lunedì di Pasqua del 1989, e tra gli ospiti c’era anche Ricky Gianco, che quasi alla fine del programma cantò alcune delle sue splendide canzoni.
Charline era seduta accanto a me, sulla panchina di fronte alle tribune, e quando Ricky Gianco attaccò le prime strofe di “Parigi sotto le lenzuola” rimase estasiata e commentò, con il simpatico accento degli americani in Italia: ”Ma questa non è una canzone, è poesia in musica !!!”.
Charline era molto preoccupata per la salute della sua amica Laurel, che aveva da poco superato un brutto periodo nel quale lei, Charline, le era stata molto vicina.
Pochi mesi dopo fu invece la stessa Charline ad essere colpita stroncata da un’improvvisa malattia, purtroppo incurabile…

 

…Denis Innocentin si fece promettere un nuovo invito.

Innocentin fu uno degli ospiti della prima festa per l’Unicef organizzata a Costamasnaga (1985) e, negli anni a seguire ci furono molte occasioni d’incontro, sia in occasione delle partite a Cantù che per iniziative legate al Comitato Provinciale Unicef.
La malattia che lo colpì qualche anno dopo, oltre ad interrompergli la carriera cestistica, gli impedì di prendere parte ad una delle tante iniziative allestite a Costamasnaga, alla quale l’avevamo invitato.
Durante l’intervallo di una partita a Cantù, più o meno verso la fine del campionato 89/90, lo incontrai di nuovo, in modo occasionale, dietro la tribuna stampa del Pianella.
 Appena riconosciutomi mi venne incontro e subito, più o meno, mi disse: “Adesso sto bene, riprendo a giocare, quando organizzate qualche altra cosa invitami, ricordati!”.
Mi sentii sollevato: le voci sulla sua malattia si rincorrevano con toni alterni; in quell’occasione mi era sembrato non solo allegro ma anche in buona forma.
Fu l’ultima volta che lo vedemmo (con me c’era anche Susanna), ci lasciò, purtroppo, pochi mesi dopo.

…riuscimmo a salire, finalmente, in Serie B, ed io non ero più dirigente…

L’Elisu Costamasnaga 1990-91
(clicca per ingrandire)

la stagione 1990-1991 fu una stagione speciale. Un nuovo sponsor (“Biscotti Elisu”), nuovi colori (l’arancione, in luogo del tradizionale bianco rosso), molti cambiamenti nel roster: tra le partenti  Angela Carugo, Greta Monteleone, Gigia Tusini, Cristina Frigerio ed alcune giocatrici “storiche” come Stella Sicoli, Antonella Cattaneo e Cecilia Cattaneo. Arrivarono nuove, importanti giocatrici come Barbara Pellis, Simona Tagliabue, con le giovani Chiara Bucci, Katia Lietti e Francesca Salice, che andarono ad aggiungersi alle confermate Laura Benaglia, Roberta Panni, Paola De Battista, M.Grazia Fumagalli, Manuela Ponzoni e Susanna Giorato e ad un manipolo di ragazzine del vivaio, come Laura Pirovano, Viviana Borghesio, Ivana Galliani.
Le cito tutte perché fu un anno incredibilmente ricco di soddisfazioni sportive, con la promozione in Serie B (playoff vincente con la Gottardi Mariano, storica rivale), e l’indimenticabile festa promozione con i ragazzi del basket in carrozzina di Cantù, una festa che ebbe il privilegio di essere ripresa dalle telecamere di Tele+.
Quella stagione fu importante anche mediaticamente; oltre alle consuete iniziative per l’Unicef si aggiunsero la presenza (il 16 ottobre) negli studi di Antenna 3 (programma “Bingo”, condotto da Renzo Villa) e la festa per il centenario del basket, con ospiti di prestigio sia nazionali che, come Bob Morse, provenienti da oltreoceano.

Tra i tanti “quella volta che…” che potrei citare, ne scelgo uno molto singolare. 

Susanna – Elisu – 1990-91
(clicca per ingrandire)

Il giorno della presentazione della squadra 90-91 comunicai di aver rinunciato al ruolo di dirigente anche a causa del contemporaneo e sempre più  intenso impegno con il Comitato Unicef. Volli però tranquillizzare tutti con un aneddoto scaramantico, riportato dal giornalista Fabio Cavagna sul quotidiano “La Provincia”.
Per tre anni ho vanamente inseguito Tagliabue e Pellis, da due stavo facendo il filo a Salice ed è davvero singolare che il terzetto sia giunto contemporaneamente a Costa non appena ho smesso gli abiti di d.s. Se poi penso che quando ho terminato la mia modesta carriera cestistica la mia squadra ha ottenuto immediatamente la promozione e che pure da allenatore ho dovuto smettere per vedere la mia squadra approdare in Serie C, beh allora vorrà dire che quest’ultimo mio distacco sarà il preludio a una nuova promozione“.

E fu proprio così…

 

…la mamma di Innocentin donò le maglie di Denis per l’asta Unicef.

L’asta per l’Unicef
(clicca per ingrandire)

“Assist for Unicef” fu l’iniziativa del 18 marzo 1991, ben riuscita, organizzata con Luca Corsolini per raccogliere, attraverso un’asta cestistica, fondi per l’Unicef in occasione del Centenario del Basket.
Susanna, accompagnata da Nino Ranieri, si recò a casa di Denis Innocentin, che era purtroppo scomparso da poco, per illustrare l’iniziativa.
La mamma di Denis, commossa, aprì l’armadio con le maglie indossate da Denis nel corso della sua breve, intensa carriera cestistica (Jolly, Arexons, Gabetti, ecc.); si vedeva che le dispiaceva staccarsi da quei ricordi, ma il dispiacere durò solo un attimo. “Denis sarebbe stato contento di donarle per l’Unicef!”, ed era contenta anche lei.
Non sapeva che eravamo già tutti d’accordo: avremmo scatenato, con la complicità di PierLuigi Marzorati, un’asta “concordata”, fino alla cifra che avevamo raccolto, tra amici, da donare all’Unicef nel ricordo di Denis. Una “goliardata” che sarebbe sicuramente piaciuta anche a lui.
A sua madre, il giorno dopo, vennero riconsegnate le maglie: era giusto che tornassero ad occupare il posto che lei aveva loro riservato ed a rinnovare, anche fisicamente, il ricordo di qualcuno che se n’era andato troppo in fretta.

 

…presentai il campionato che non riuscii a seguire..

Limonta Costamasnaga 91-92
L’ultima maglia “masnaghese” per Susanna
(clicca per ingrandire)

eh sì, arrivò anche la stagione 1992-1993; da alcuni mesi avevamo deciso di trasferirci a Genova e Susanna, dopo tanti anni (ed una brillante stagione in Serie B) avrebbe per la prima volta giocato in una squadra diversa dal Costamasnaga.
La presentazione della squadra fu l’occasione per salutare tutti, con un po’ di magone. Non sapevo ancora che proprio da quella stagione sarebbe iniziata la scalata che con due promozioni avrebbe portato alla Serie A1…
sì, proprio il campionato “con le straniere”, e Costa ci sarebbe arrivata senza di me, senza di noi…
ma anche in quell’occasione fui “profetico”…
forte degli incoraggianti precedenti, mi cimentai nuovamente in una dichiarazione scaramantica, che prendeva spunto dal lungo percorso fin lì seguito per arrivare  dalla Serie C alla Serie B, peraltro ben disputata, e sul percorso che sarebbe stato necessario per spingersi ancora più su…
Dissi: “Costamasnaga è un nome lunghissimo, che inizia per C ma finisce in modo indiscutibile per A…“.
Ed anche questa volta fu così… 

 

Molti dei “quella volta che…” si riferiscono a persone che, come Denis Innocentin, hanno avuto troppa fretta di lasciarci.
Tullio Lauro, Mario Pastore, Aldo Giordani, la dolcissima Charline  McAdoo, tutte persone alle quali sono legate miei ricordi personali ed un piccolo pezzo della storia del basket di Costa.
Ci hanno lasciati anche Graziella Consonni e Nino Ranieri, e con loro se ne è andata una fetta enorme di questa storia.

Se anche lei non avesse avuto troppa fretta di lasciarci, Anna Scandelli avrebbe sicuramente lasciato, cestisticamente e non solo, un segno ancor più profondo.
Se ne andò tragicamente, nelle acque del lago di Lugano, nel corso di una festa della squadra organizzata a casa di Graziella e Roberto Consonni.
Non voleva venire, era molto timida fuori dal rettangolo di gioco. Dovetti molto insistere per convincerla a venire con noi; passammo a prenderla io e Susanna a casa sua…
Ecco, “quella volta che…” feci il numero di telefono di casa sua, da Oria Valsolda, per chiamare i suoi parenti, con tutta l’angoscia che un essere umano possa immaginare, anzi, ancora di più, preferisco rimanga scritto solo dentro di me.

Forse perché vorrei proprio non fosse mai stato scritto…