la ragazzina che sognava l’NBA…quella “vera”…

la ragazzina che sognava l’NBA…quella “vera”…

“la timidezza della ragazzina che sognava l’NBA, quella vera, era già per lei strumento utile per riuscire a cogliere, dentro di sé, la sensibilità necessaria per poter guardare il mondo che le stava attorno in modo più autentico e profondo…

Due giugno (ieri), io e Susanna abbiamo in programma una “giornata di mare” a Ceriale, in compagnia di Daniele, fratello di Susanna.

Prima di partire da Genova alla volta di Ceriale, curiosando qua e là su Fb, ci imbattiamo in un post di Lorena Cadè, che da qualche anno vive a Leicester, in Inghilterra, pure lei occasionalmente a Ceriale per il matrimonio di una sua parente.

Sono passati diversi anni dall’ultimo incontro con Lorena…
possiamo perdere questa occasione???
Certo che no!!!


E così la giornata, piacevolissima, aperta da qualche ora di sole-spiaggia-mare e conclusa con un “aperitivo-poi cena” ad Albenga, nella bella location (sul mare) offerta da “A rocha do mar”, ha avuto al centro l’affettuoso abbraccio a Lorena, in compagnia della mamma Rosanna e di papà Massimiliano.

Ora, qualcuno si chiederà:” Chi è Lorena?”

Con Lorena ci incontriamo la prima volta nel corso della stagione sportiva 2011-2012.

Entra a far parte del settore giovanile della “mia” NBA-Zena, aggregata al gruppo Under 15 “sotto leva”, visto che è nata nel 1999.

Al primo incontro in palestra, in qualità di presidente della società mi presento alle ragazze nuove ed alla mia richiesta se ci fossero domande lei alza timidamente il dito e, teneramente, confessa le sue “ambizioni”: “Sono contenta di essere qui all’NBA-Zena, ma vorrei giocare nella NBA, quella vera…”.

Quell’anno le Under 15 si qualificano per le finali interzona a Latina ed il genuino entusiasmo di Lorena viene premiato dalla convocazione per quell’importante appuntamento in cui protagoniste, comprensibilmente, sono le sue compagne più grandi.

Latina, 8-10 giugno 2012 – Finali Interzona Under 15 – Lorena è la prima sulla destra
(clicca per ingrandire)

L’ultimo mio ricordo di Lorena, legato al basket, è quello della squadra Under17-Under19 della stagione 2014-2015, e riguardando quelle foto mi accorgo di come passi veloce il tempo…


una di queste giocatrici è diventata mamma circa un anno fa, un’altra si è sposata in questi giorni…

Lorena, invece, già da qualche anno, si è trasferita in Inghilterra, a Leicester.
Studia Psicologia presso la De Monfort University Leicester (DMU), completa il percorso, ora è Support Worker presso Leicestershire Partnership NHS Trust (struttura per servizi di salute mentale, disabilità dell’apprendimento e salute della comunità a Leicester, Leicestershire e Rutland) e sta vivendo la sua dolce storia d’amore con Keane Eato.

Leicester, 22 gennaio 2022 – Cerimonia di Laurea per Lorena Cadè
(clicca per ingrandire)
Lorena Cadè con Keane Eato
(clicca per ingrandire)

Durante il breve incontro (e comprensibilmente si vede che ci tiene) mi ragguaglia sul suo percorso sportivo, che è continuato anche in Inghilterra e, come sottolinea con un pizzico di comprensibile orgoglio, partendo spesso nello starting five.

E per la serie “Il mondo è proprio piccolo”, ecco che apprendiamo che Davide, il nuovo apprezzatissimo animatore già diventato, in brevissimo tempo, vero e proprio riferimento per i più giovani e le loro famiglie che passano i pomeriggi nell’Area Pianacci, ha frequentato con lei un laboratorio teatrale ai tempi della 5^ Liceo, con tanto di spettacolo a Siracusa…

Siracusa, 17 maggio 2017 – Lo spettacolo teatrale con Lorena Cadè e Davide Massa
(clicca per ingrandire)

Ed a proposito di “tempi del Liceo”…

quello è il periodo in cui Lorena fa parte delle nostre formazioni giovanili e nell’anno in cui frequenta la 1^ Liceo scrive alcune riflessioni sulla fragilità della vita umana e sul ruolo importantissimo dello sport quale possibile strumento per imparare a non arrendersi, nemmeno di fronte alle situazioni più difficili…

Me ne porta in palestra, con timido orgoglio, una copia, e mi fa immensamente piacere che abbia desiderato farla avere proprio a me…
la conservo ancora, e stamane, prima di incontrarla, la rileggo…

(il testo è riportato qui sotto oppure in pdf a questo link)…

la timidezza della ragazzina che sognava l’NBA, quella vera, era già per lei strumento utile per riuscire a cogliere, dentro di sé, la sensibilità necessaria per poter guardare il mondo che le stava attorno in modo più autentico e profondo…

ed è stato un piacere ritrovarla, oggi, già realizzata in un percorso che, ne siamo certi, le darà nuove importanti soddisfazioni…

anche senza rimbalzi e canestri nel campionato WNBA…


Alunna: Lorena Cadè
Liceo Statale delle Scienze Umane Sandro Pertini – Sede di Corso Magenta
Classe 1^H

Uno dei tratti più affascinanti e allo stesso tempo tremendi della vita umana è proprio quello della sua fragilità e brevità: l’incolumità e la stessa esistenza di una persona sono flebili come le fiammelle di una candela, pronte a indebolirsi o spegnersi appena il vento diventa troppo forte per resistere.

A volte è proprio per questo che alcune persone tendono a vivere la loro vita al massimo, fino all’estremo, senza pensare troppo alle conseguenze, a volte addirittura senza provare il minimo rispetto o considerazione per quella degli altri.

Immaginatevi per un momento la vostra vita di tutti i giorni, le vostre abitudini giornaliere, il vostro modo di prepararvi la mattina, i vostri doveri e svaghi.
Visualizzate nella mente la vostra famiglia, i vostri amici, magari il vostro fidanzato o fidanzata, se ce l’avete. Lo avete fatto? Ne siete sicuri? Bene.

Ora immedesimatevi in una di queste scene: siete in macchina la sera tardi con la vostra famiglia e a un incrocio un automobilista non rispetta il semaforo venendovi addosso.
Siete in motorino con il vostro partner o con un amico senza il casco e improvvisamente scivolate.
State attraversando la strada di fretta e non vi accorgete di una macchina che sta arrivando e venite investiti.

E pensate, adesso, a come la vostra vita crollerebbe simile a un castello di carte se le cose prendessero una piega tragica.
Purtroppo tantissime persone hanno subito e subiscono ancora questo destino: persone con una vita come la nostra che per un errore adesso non possono più muovere autonomamente le gambe, sono sfigurate o hanno perso la vista.

Certe realtà sono indubbiamente dure da accettare, tanto che al solo pensiero un velo di tristezza ci cala sugli occhi.

Pensiamo a come reagiremmo se capitasse a noi o a un nostro caro, finché a un certo punto scrolliamo la testa e andiamo avanti, cercando distrazioni e di non soffermarci troppo su queste cose tristi, perché è meglio così, perché la vita ci dà già abbastanza problemi e non sarebbe molto intelligente darsene altri che per fortuna non si pongono.

Eppure c’è qualcosa di sbagliato in questo modo di pensare.
Perché non importa quanto può essere dura, dobbiamo cercare di combattere questi incidenti, fare in modo che questi non capitino mai più, o accadano il meno possibile.
La nostra società avrebbe bisogno di un processo di sensibilizzazione, avrebbe bisogno di capire cosa si prova a vivere in condizioni di invalidità.

Per fortuna esistono associazioni che non solo danno la possibilità a queste persone di poter continuare a vivere un’esistenza che si avvicini il più possibile a una situazione di normalità, ma che offrono anche la possibilità di capire che cosa si prova nei loro panni.

Una di queste associazioni è il Panathlon Club Genova. Si tratta di un’organizzazione che si dedica con particolare attenzione a tutelare il mondo dello sport per disabili.

Io e i miei compagni di scuola abbiamo avuto la possibilità di entrare in contatto con questo mondo attraverso le iniziative che la società avvia in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione.

Quando io e i miei compagni ci siamo riuniti nella palestra della scuola per provare sulla nostra pelle cosa si prova a praticare uno sport in condizioni di disabilità, non immaginavamo veramente di che cosa si trattasse.
Avevamo assistito a una piccola conferenza organizzata nella nostra aula video, dove avevamo visto filmati di persone in carrozzina, senza braccia, senza gambe, persone cieche che riuscivano comunque a fare cose incredibili.
Ma un’esperienza del genere non la capisci finché non la provi.

Ho provato il percorso guidato per non vedenti e il Torball, sentendomi salire il panico per il buio che mi circondava, ma nulla in confronto a quando mi sono seduta sulla carrozzina per provare a giocare a basket.

Quando ho sentito le gambe schiacciate e ho realizzato che non avrei potuto muovere i piedi ho sentito un tuffo al cuore.
Gioco a basket da quattro anni, abituata a correre libera per il campo, a sentire le gambe bruciare per la corsa, a saltare per tirare e prendere un rimbalzo, a muovere i piedi velocemente e costantemente per essere rapida in difesa.

Seduta su quella carrozzina invece, non potevo fare altro che affidarmi alla sola forza delle braccia per tirare, a malapena riuscivo a coordinare il palleggio con i movimenti della carrozzina, non riuscivo neppure a girarmi su me stessa.

In quel momento mi sono ritrovata a chiedermi se fossi stata capace di affrontare una situazione del genere. Il mio primo istinto è stato quello di rispondermi di sì, ma poi rabbrividendo un po’ tra me e me, ho preferito lasciare la domanda in sospeso.

Eppure, la risposta mi è arrivata alla fine dell’incontro, quando ci siamo riuniti tutti insieme per fare una foto di gruppo.

Ho guardato i miei compagni di classe, soffermandomi in particolare su quelli che come me fanno sport a livello agonistico, poi ho guardato il ragazzo che gioca a basket in carrozzina e che ci ha seguiti, Marco.
Lo vedo seduto sulla sua sedia a rotelle con la palla a spicchi in mano, lo vedo che la stringe forte come farei anche io.
Perché tutti e due siamo accomunati dallo stesso amore per quella palla.
Come tutti i miei compagni sono accomunati a un altro ragazzino disabile nel mondo dall’amore per lo sport che praticano.

In quel momento ho trovato una risposta alla mia domanda: sì, sarei capace di perseverare a praticare sport.
Anche se un giorno mi trovassi costretta su una sedia a rotelle, continuerei a perseguire il mio sogno come hanno fatto tutti coloro che ci sono passati per davvero.

Devo ringraziare i rappresentanti del Panathlon per quello che ci hanno trasmesso, per averci dimostrato che lo sport è un’attività meravigliosa che non solo mantiene il corpo sano, ma aiuta anche a vivere meglio, a superare situazioni difficili e a non arrendersi mai.

Lo sport dà soddisfazioni e speranza, dà un motivo per andare avanti, e grazie a quest’esperienza ho capito che questa possibilità deve essere garantita a tutti, perché tutti hanno il diritto di credere in qualcosa, anche quando la vita sembra averti portato via ogni buon motivo per farlo.


da sin.: Massimiliano, Rosanna, io, Lorena e Susanna
(clicca per ingrandire)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *