dove? a sud di Aosta ed a nord di Ancona…

dove? a sud di Aosta ed a nord di Ancona…

 

il racconto, anche fotografico, di una breve vacanza (28 febbraio-2 marzo) a Firenze, per festeggiare il nostro anniversario di matrimonio.), con oltre 170  fotografie suddivise per argomenti in 5 diverse gallerie

Il racconto si sviluppa in ordine cronologico, con i links alle singole gallerie fotografiche ripartiti nelle diverse giornate.

Da qui invece ci si collega alla pagina con i links a tutte le gallerie fotografiche

Link alle gallerie fotografiche

 

28 febbraio.
io e Susanna siamo in viaggio, andiamo a festeggiare il nostro 32^ anniversario di matrimonio…

Susanna non ha la più pallida idea di quale sia la destinazione, che ho accuratamente tenuta segreta…
le ho solo anticipato che stiamo viaggiando verso una località a sud di Aosta ed a nord di Ancona, e lo scoprirà solo all’arrivo…

qualcuno mi ha chiesto come sia stato possibile tenerla all’oscuro fino a destinazione e perché sia stata scelta proprio quella destinazione…
facciamo un passo indietro…

io e Susanna, come noto ai nostri amici, riusciamo a festeggiare, nella data giusta, il nostro anniversario di matrimonio solo ogni quattro anni, visto che ci siamo sposati il 29 febbraio 1988…
ora, io ho già 66 anni, e con l’avanzare dell’età si riduce sempre più, statisticamente, la possibilità di giungere all’anno bisestile successivo
meglio festeggiare bene finché si è in tempo…

quest’anno, quindi, mi ero messo in testa di festeggiarlo in modo adeguato, magari con una bella vacanza in una località esotica…

poi, prima ancora del “caso Codogno”, sono arrivate le notizie dalla Cina ed abbiamo deciso di tutelarci a prescindere, rinunciando a qualunque tipo di volo…

è così nato in me lo stimolo ad individuare qualcosa che fosse originale e che nello stesso tempo rappresentasse una vera e propria sorpresa per Susanna

lo spunto, determinante, mi è venuto dall’occasionale ascolto di una canzone, “La nostra favola”, che da anni consideriamo una “nostra” canzone…(vedi link)
“C’era una volta un bianco castello fatato…tu sarai la mia regina ed io il tuo re”…

ed ho iniziato a cercare, in rete, castelli con possibilità di pernottamento e ristorazione, il tutto cancellando continuamente la cronologia dal pc per evitare che Susanna potesse sospettare qualcosa…

alcuni castelli erano chiusi, altri non riuscivano a darmi, epidermicamente, la “sensazione” giusta…

finché mi sono imbattuto nel sito del Castello di Montalbano, alle porte di Firenze…
una location perfetta…

il castello, è antichissimo, pare sia addirittura più antico della stessa città di Firenze, e ci sono documentazioni che attestano l’ospitalità data a Carlo Magno, nel 768, nel suo percorso verso Roma; alcune studi testimoniano il grande apprezzamento, nell’età rinascimentale, di Michelangelo Buonarroti

nei secoli il castello ha subito radicali trasformazioni, con necessarie dotazioni moderne che non hanno intaccato il suo fascino… 

le camere più ambite, suite a parte, sono le antiche celle, in pietra, dei frati e tra queste quella più intrigante è la cella di Fra’ Bartolomeo e del Savonarola, l’unica con una piccola finestra dalla quale lo sguardo può raggiungere lo skyline di Firenze

una città, fantastica, che per diversi motivi non avevo mai avuto la possibilità di visitare in passato…

all’inizio degli anni ’60 una parte del castello venne utilizzata da un’agenzia pubblicitaria, lo Studio K, per la produzione di alcuni famosi spot pubblicitari, tra i quali lo spot Invernizzi per il formaggino “Milione”, quello della famosa “Susanna tutta panna”
proprio lo spunto che aveva indotto i fratelli di Susanna a suggerire alla mamma questo nome per la loro sorellina…
bingo!!!

blocco subito la prenotazione per tre notti, aggiungendo, per la sera del 29, la cena romantica in una sala del castello, tutta per noi…


per evitare che Susanna possa subodorare qualcosa
dal report della carta di credito, concordo con la direzione del castello la preautorizzazione della carta, con pagamento garantito in check out…

resta solo la programmazione delle visite ai musei, con prenotazione indispensabile per evitare lunghe code alla biglietteria, possibili nonostante le disdette piovute in massa su Firenze causa coronavirus…

mi viene in soccorso l’amica Serena, che lavora in un network che comprende anche la gestione delle prenotazioni dei musei di Firenze.
Prenoto la visita libera al Museo del Bargello e la visita con guida dedicata esclusivamente a me e Susanna alla Galleria degli Uffizi.
Anche in questo caso riesco ad evitare qualunque tipo di indizio economico, pagherò con bonifico a termine vacanza…

memorizzo il percorso autostradale per raggiungere il castello, cancello tutta la cronologia, ed avviso Susanna: andremo a festeggiare in una località a sud di Aosta ed a nord di Ancona…

e così il 28 eccoci in viaggio, con Susanna sempre più curiosa, con continue domande finalizzate a farmi rivelare inavvertitamente qualche particolare…

in autostrada, la deviazione verso Sud le dà una prima indicazione: non sarà né in Lombardia né in Piemonte…

in tarda mattinata ci chiama l’amico Giorgio Scarfì, a conoscenza della nostra destinazione, e si presta al gioco
è in viva voce, gli dico che abbiamo da poco superato il lago di Massaciuccoli e lui, fingendo di essersi fatto sfuggire un indizio, commenta: ”Ah, beh, vi manca ancora parecchio…”, con l’espressione del viso di Susanna sempre più assimilabile ad un punto interrogativo

a Firenze Sud, con il pretesto di dover mangiare qualcosa visto il lungo tratto ancora da percorrere, esco dall’autostrada ed andiamo a pranzare in un ristorante (“Il Barrino”), distante pochi chilometri dal Castello…
all’uscita dal ristorante nuovo bluff…
dico a Susanna che siamo un po’ in anticipo sulla tabella di marcia, e le propongo di fare un salto lì vicino, dove c’è un punto panoramico segnalato su un sito web…
non sospetta nulla…

improvvisamente dalla strada principale non passa inosservato, sulla collina di fronte, il castello di Montalbano

Il Castello di Montalbano
(clicca per ingrandire)

“Wow, che bel castello!!!”, esclama Susanna, ed io di rimando: ”Marcondirodirondello…mi sa che il punto panoramico è proprio da quelle parti…”

percorriamo la breve strada in collina, ed una volta giunti al cancello di ingresso del Castello, lo varco, senza indecisioni…
a quel punto il mistero è svelato…
Susanna è visibilmente commossa, e lo sarà ancor più una volta entrati nel castello…

 

Galleria fotografica – Castello di Montalbano

 

Ci accoglie la gentilissima Barbara, che nel corso del nostro soggiorno sarà un preciso e discreto punto di riferimento, puntuale e mai invadente…

ci mostra la camera, la cella di Fra’ Bartolomeo e del Savonarola, che conserva il suo fascino antico nonostante la presenza di un ampio letto circolare (comodissimo) e vasca idromassaggio biposto (fantastica).

Approfittiamo della bellissima giornata primaverile per gustarci il panorama dalla sommità della torre, sulla quale è stato ricavato un gradevole solarium.

 

(clicca per ingrandire)

 

(clicca per ingrandire)

Da lì inizia la parte turistica della nostra vacanza…

un salto a Fiesole, la cena nel cuore della città, al ristorante “I Raddi”, con la prima delle tre gustosissime “fiorentine” in tre serate

ed al rientro, il castello ci accoglie con un affascinante gioco di luci a colori variabili…

(clicca per ingrandire)


29 febbraio
, è il “nostro” giorno…

in tarda mattinata lasciamo l’auto al parcheggio di piazza Beccaria, dal quale in pochi minuti si raggiunge il centro città, per la nostra prima tappa, il Museo del Bargello.

 

Galleria fotografica – Museo del Bargello

 

Io e Susanna non abbiamo particolari conoscenze di Storia dell’Arte, una disciplina che ci avrebbe consentito di meglio apprezzare le prestigiose opere esposte in questo museo, una collezione di statue rinascimentali tra le più prestigiose a livello mondiale.

Ciò però non ci ha impedito di assaporare lo stupore che fin dall’inizio, dal cortile interno con la “Fontana di Sala Grande” ed altre opere fino alle sale con il “David” di Donatello, il “Bacco” di Michelangelo e così via, ha accompagnato la nostra visita.

La “Fontana di Sala Grande”, Bartolomeo Ammannati, 1556-1561
(clicca per ingrandire)

“David” di Donatello, 1440
(clicca per ingrandire)

Come per la Galleria degli Uffizi, la Basilica di Santa Croce e Piazza della Signoria, lascio “parlare” le fotografie (parecchie, in gran parte scattate da Susanna) pubblicate per capitoli nelle diverse gallerie fotografiche.

“Minerva”, Benvenuto Cellini, 1548
(clicca per ingrandire)

 

 

Con un cenno personale alle opere di Benvenuto Cellini (il busto di Cosimo I, le statuette di Giove, Mercurio, Minerva e Danae, nel basamento realizzato in un blocco di marmo greco nel 1548, ecc…), la cui perfezione mi ha letteralmente lasciato a bocca aperta…

 

 

 

 

 

 

All’uscita dal Museo del Bargello, dedichiamo qualche ora al magnifico centro della città…

ha ragione la nostra amica Serena, spesso a Firenze per lavoro…
se non fosse per i mezzi di trasporto e per l’abbigliamento delle persone, si potrebbe pensare di essere stati proiettati nel Cinquecento, con i palazzi ben conservati ed ancora splendenti, oggi come allora…

 

Galleria fotografica – Piazza della Signoria, Loggia dei Lanzi e Duomo

 

 

“Perseo con testa di Medusa”, Benvenuto Cellini, 1545-1554
(clicca per ingrandire)

 

 

 

 

 

 

L’incantevole Piazza della Signoria, che con la “Loggia dei Lanzi” va a costituire un vero e proprio museo a cielo aperto…
ed anche qui, ad incantarmi è un’opera del Cellini, il “Perseo con la testa di Medusa”

 

 

 

 

 

 

 

ma faccio di certo un torto a tutto il resto…il “Ratto delle Sabine” del Giambologna, la “Fontana del Nettuno” di Bartolomeo Ammannati e così via…

e la vicina Cattedrale di Santa Maria del Fiore (o più semplicemente il Duomo di Firenze) con l’incomparabile cupola del Brunelleschi, la più grande cupola in muratura al mondo…

 

 

Duomo di Firenze, la cupola del Brunelleschi
(clicca per ingrandire)

 

Duomo di Firenze, cupola del Brunelleschi
(clicca per ingrandire)

 

la galleria fotografica (link più sopra), con un minimo estratto delle meraviglie che abbiamo potuto ammirare, non riesce comunque a restituire appieno la bellezza colta dai nostri occhi… 

il tempo sembra proprio essersi fermato, e ne è una riprova la presenza, in Piazza Santa Maria Novella, di un chiassoso gruppo Hare Krishna
non ne vedevo da lustri…

 

Hare Krishna in Piazza S.Maria Novella
(clicca per ingrandire)

 

Piazza di S.Maria Novella – Basilica
(clicca per ingrandire)

la sera, come già detto, ci attendeva la cena romantica al castello

la preziosa Barbara, vista la particolare ricorrenza da festeggiare, fa allestire un tavolo per due in uno spazio tutto per noi, a ridosso di una finestra con vista notturna sullo skyline di Firenze…

è una sera dal cielo limpidissimo, ed anche la luna, con uno spicchio, decide di venirci a trovare, posandosi là, sull’angolo in alto a sinistra, quasi a voler assaporare, pure lei, questo scorcio fantastico…
una cornice perfetta per una cena di assoluta qualità…

 

(clicca per ingrandire)

 

(clicca per ingrandire)
(clicca per ingrandire)
(clicca per ingrandire)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

al termine, al rientro nella nostra “cella”, siamo accolti da una distesa di petali di rosa e da un coloratissimo bouquet di fiori freschi, oltre a cestello del ghiaccio e champagne, che di nuovo porta Susanna (ma pure il sottoscritto…) ad un’irrefrenabile commozione…

(clicca per ingrandire)

la mattina del 1 marzo ci accoglie con una fredda pioggerellina, che non guasterà più di tanto la nostra giornata.
E’ infatti in programma la visita guidata alla Galleria degli Uffizi, che occuperà tutto il pomeriggio.

 

Galleria fotografica – Galleria degli Uffizi

 

Alle 15, puntualissima, ci accoglie la nostra guida, Fiammetta Michelacci.

Il suo compito è quello di guidarci nel viaggio più completo possibile alla scoperta (per noi) del grande patrimonio artistico che colloca la Galleria degli Uffizi ai vertici delle realtà museali più importanti al mondo (nel 2018 oltre due milioni di visitatori!!!)

Giotto, Tiziano, Botticelli, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio e potrei continuare ancora, come testimonia la galleria fotografica, comprensibilmente, sia pure cospicua, un semplice “assaggio” delle meraviglie che si possono ammirare…

La nostra guida sa che non abbiamo competenze in materia, non può ovviamente esimersi dai dettagli delle diverse scuole pittoriche, ma, proprio come avremmo voluto, arricchisce il nostro viaggio con un’infinità di aneddoti e curiosità, che rendono ancor più piacevole la visita…

la scarsa affluenza (rispetto allo standard) ci consente di poter ammirare, in tutta tranquillità, opere davanti alle quali di norma “si fa a cazzotti” per riuscire a soffermarsi qualche secondo…

come ci è capitato con la “Annunciazione” di Leonardo o la “Primavera” e la “Nascita di Venere” del Botticelli…

“Annunciazione”, Leonardo da Vinci, 1472-1475
(clicca per ingrandire)

 

“Primavera”, Sandro Filipepi detto il Botticelli, 1478-1482
(clicca per ingrandire)

 

“Nascita di Venere”, Sandro Filipepi detto il Botticelli, 1483-1485
(clicca per ingrandire)

la nostra guida ci fa “gustare” a lungo queste opere, con la dovizia di notizie e “chiavi di lettura” che aumentano l’interesse e lo stupore di chi, come noi, le vive come primo approccio…

così come la forza dei dipinti del Caravaggio, con l’inquietante “Scudo con testa di Medusa”

“Scudo con testa di Medusa”, Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, 1597
(clicca per ingrandire)

o di Artemisia Gentileschi, icona del femminismo, donna che si ribellò allo stupro subito (all’età di 18 anni) portando il proprio carnefice in tribunale; un processo che segnò la vita di Artemisia, subì torture e, nonostante fosse una vittima, venne additata come poco di buono.
Trasferitasi a Firenze, fu la prima donna ad essere ammessa all’Accademia delle Arti e del Disegno.

In questa foto un’opera di grande violenza, “Giuditta che decapita Oloferne”, da molti interpretato come il desiderio di vendetta della donna contro il suo stupratore.

“Giuditta che decapita Oloferne”, Artemisia Gentileschi, 1620
(clicca per ingrandire)

 

Al momento della prenotazione era stata concordata una visita guidata da 90 minuti, poi avremmo potuto continuare per conto nostro…
la nostra guida, fantastica, è stata invece al nostro fianco per un’ora in più, arricchendo ulteriormente una visita che avremmo voluto non finisse mai…

Questo breve video (dura meno di cinque minuti), pubblicato sul canale youtube di Valentino Dal Cero,  ci conduce, con molta semplicità e chiarezza, ad un viaggio attraverso i più profondi significati della “Primavera” del Botticelli.

 

nel cuore della città non  mancano comunque diverse forme di street-art…

 

(clicca per ingrandire)

 

artista di strada
(clicca per ingrandire)

 

 

(clicca per ingrandire)

 

la giornata termina con una cena da “Giannino in San Lorenzo”, un ristorante nel cuore della città, nella piazza dell’omonima Basilica…
il top della cordialità abbinato ad una cucina di qualità assoluta…

ed a proposito di “ultima cena”…

l’ultimo giorno, il 2 marzo, dopo aver lasciato a malincuore il “nostro castello fatato”, e dopo un salto al belvedere di piazzale Michelangelo, un incomparabile punto panoramico sulla città, ci concediamo un’ultima tappa, la visita alla Basilica di Santa Croce.

 

(clicca per ingrandire)

 

(clicca per ingrandire)

 

Basilica di Santa Croce
(clicca per ingrandire)

 

Galleria fotografica – Basilica di Santa Croce

 

La basilica di Santa Croce, ricostruita da Arnolfo di Cambio nel 1294, una delle più importanti realizzazioni del gotico in Italia, è stata luogo di incontro i grandi teologi, religiosi, politici, letterati che contribuirono a definire l’identità cittadina nel periodo tardo medievale rinascimentale.
Ospita un immenso patrimonio artistico, dagli affreschi (1380) di Gaddi nella Cappella Maggiore, che raccontano la storia della “santa croce”, ai bellissimi affreschi di Giotto nelle cappelle dei Bardi e Peruzzi, che illustrano scene della vita di San Francesco e San Giovanni l’Evangelista, e molto altro ancora…

E’ considerata un vero e proprio Pantheon delle glorie itaiane, in virtù delle innumerevoli tombe  dei grandi e potenti di Firenze custodite al suo interno: Michelangelo, Rossini, Machiavelli ed il pisano Galileo Galilei, che fu condannato dall’Inquisizione e che, quindi, non poté avere una sepoltura cristiana fino al 1737, cioè 95 anni dopo la sua morte.

Statua della Libertà della Poesia, Pio Fedi, 1870-1883
(clicca per ingrandire)

 

 

 

Una curiosità: a sinistra dell’entrata c’è anche un monumento commemorativo al drammaturgo del XIX° secolo G.B. Niccolinila statua della “Libertà della Poesia”, realizzato da Pio Fedi tra il 1870 ed il 1883, che si ritiene sia stato di ispirazione per la Statua della Libertà.

Sembra assodato che l’opera fu vista sicuramente dall’architetto e scultore Violet le Duc, che più volte fu a Firenze nel 1870.

Con il suo allievo Auguste Bartholdi iniziò a realizzare, proprio dal 1870, lo scheletro della monumentale Statua della Libertà che la Francia donò nel 1889 agli Stati Uniti.

 

 

 

 

 

 

Come già detto, in mezzo a tante meraviglie artistiche (in piccola parte inserite nella galleria fotografica), è possibile ammirare il “Cenacolo” (con “Albero della Vita”) di Taddeo Gaddi, nel refettorio della Basilica, in cui è conservata anche il “Cenacolo” di Giorgio Vasari,  opera seriamente danneggiata in occasione dell’alluvione 1966.
Nel 2006 venne avviato il suo restauro che si è concluso nel 2016, cinquantenario dell’alluvione, con sua ricollocazione originaria ed uno spettacolare meccanismo di sicurezza in grado di metterla in salvo in soli 11 secondi in caso di nuova alluvione.

 

“Cenacolo”, Giorgio Vasari, XVI secolo
(clicca per ingrandire)

 

“Cenacolo” ed “Albero della vita”, Taddeo Gaddi, 1334-1366
(clicca per ingrandire)

 

Un ulteriore segnale della grande attenzione di questa città al suo patrimonio artistico, una città dal fascino unico, così ben descritto dalla Commissione Unesco:
“L’insieme urbano di Firenze, che rappresenta la più forte concentrazione di opere d’arte conosciute in tutto il mondo, è di per sé una realizzazione artistica unica, un capolavoro assoluto, frutto di una continua creazione durata sei secoli che include musei, chiese, edifici e opere d’arte di incommensurabile valore che hanno avuto influenza sullo sviluppo dell’architettura e delle belle arti sia in Italia che in Europa.”

Non l’avevo mai visitata prima, felice di aver colmato, sia pure in parte, questa grossa lacuna…

e di aver respirato, per qualche giorno, un pizzico di quell’atmosfera cinquecentesca in cui qualcuno viveva in quei castelli fatati, e poteva cantare alla sua amata …

“tu sarai sempre regina, ed io il tuo re…”

 

 

La “fontana del porcellino”…pare che porti fortuna…
(clicca per ingrandire)

La tradizione popolare vuole che toccare il naso del Porcellino porti fortuna,
che infatti risplende per la continua lucidatura quotidiana di migliaia di mani.
La procedura completa per ottenere un buon auspicio consisterebbe
nel mettere una monetina in bocca al Porcellino dopo averne strofinato il naso:
se la monetina cadendo oltrepassa la grata dove cade l’acqua porterà fortuna, altrimenti no.
In realtà l’inclinazione è tale che solo le monete più pesanti cadano facilmente nelle fessure.

Così, giusto per la cronaca, la mia è entrata al primo colpo…

I proventi della raccolta delle monete dalla fontana sono interamente devoluti
all’Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa.

(clicca per ingrandire)

 

 

 


Links al diario della vacanza
“Firenze 2020”
Links alle gallerie fotografiche della vacanza “Firenze 2020”
(clicca per ingrandire)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *