Oman, la via dell’incenso

Oman, la via dell’incenso

 

Wadi Dawkah, “la via dell’incenso”… 
galleria fotografica della pagina web
“Oman, una vacanza tra il profumo d’incenso e la magia del deserto”
dalla quale è tratto il commento che la precede

 

(clicca per ingrandire)

 

11 marzo 2019, nella nostra vacanza in Oman è giunto il giorno dell’escursione tanto attesa, che si concluderà con il tramonto sulle dune del deserto Rub’ Al Khali ed il pernottamento in tenda beduina.
Lungo il percorso la prima tappa è al Wadi Dawkah, con visita alla
“via dell’incenso”


Il viaggio è confortevole, in poco più di un’ora (circa 150 km) si raggiunge la prima tappa della nostra escursione: è al Wadi Dawkah, dove si trova “la via dell’incenso”, dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’Umanità, non solo per la singolare bellezza del contesto paesaggistico ma anche, se non soprattutto, per la sua valenza culturale, che ci verrà illustrata da Aladdin, capace di catturare l’attenzione (ed imprimere il ricordo) grazie al racconto che si sviluppa attraverso curiosità ed aneddoti.

Un bravissimo affabulatore.

Questa parte meridionale della penisola rabica, tra l’Oman e lo Yemen, è quella che un tempo era indicata come Arabia Felix, unica parte del mondo in cui crescono le piante resinose da cui si ricavano la mirra e l’incenso (Boswellia sacra), nell’antichità tra i prodotti più preziosi tant’è che, unitamente all’oro, vennero portate in dono a Gesù dai Re Magi.
L’incenso era talmente prezioso da essere venduto alla pari con l’oro (cioè un chilo d’incenso veniva pagato con un chilo d’oro!).

Il Wadi Dawkah, da cui parte la “Frankincense Trail”, la via del frankincenso, è uno dei più estesi boschi di Boswellia del Dhofar, una distesa enorme, arida, con migliaia di queste piante che per dimensioni e fattezze (basse e con tronco ritorto) richiamano quelle degli arbusti mediterranei.
Ancora oggi, come da millenni, per estrarre questo bene prezioso si pratica, in primavera, un’incisione sulla corteccia per far uscire una linfa biancastra, lattiginosa, che viene raccolta più avanti.
E’ l’incenso bianco, quello più pregiato, per il 30% ancora riservato alla Santa Sede.

Un altro raccolto si fa, a primavera inoltrata, sulle incisioni praticate in inverno, e se ne ricava una qualità più scura, meno pregiata, in una scala che comprende quattro livelli diversi di purezza (e di conseguente valore).
La produzione viene ancora indirizzata a Sumhurum, la città che, secondo la leggenda, ha visto crescere, all’epoca della sua relazione con Re Salomone, il mito della Regina di Saba, la cui inestimabile, infinita ricchezza comprendeva anche l’incenso stoccato dai mercanti che da lì inviavano le loro carovane verso l’India ed il resto del mondo.

L’incenso, fin dall’antichità, ha evidenziato proprietà medicamentose ad ampio spettro, che lo hanno reso ancor più prezioso: dall’azione ansiolitica alla depurazione renale, dalla cura dei dolori muscolari all’azione antireumatica, dalla soluzione acquosa per curare il raffreddore alla masticazione per curare le patologie dell’apparato gastrointestinale. e così via.

Come abbiamo visto durante la visita al suq, anche la produzione cosmetica è molto legata all’uso dell’incenso, e qui Aladdin ci rivela una chicca.
Alcuni anni fa un parente del Sultano, volendo omaggiare ai livelli più alti la sua amata, fece realizzare per lei un esclusivo profumo, la cui essenza più pregiata era rappresentata dall’incenso più pregiato, quello riservato ai regnanti.
Il profumo, ca va sans dire, fu molto gradito…e qualche tempo più avanti divenne oggetto di un’importante azione commerciale con l’ormai affermato e prestigioso marchio “Amouage”, il profumo più costoso al mondo (al duty free ho temuto che anche Susanna volesse provare l’ebbrezza degli aromi regali…che per me non sarebbero stati propriamente dei…regali…).

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *