Stefania Passaro e…quei “vecchietti” dell’Ardita al basket del mercoledì…

Stefania Passaro e…quei “vecchietti” dell’Ardita al basket del mercoledì…

 

 

…c’è odore di cuoio vecchio e sudore,  lo stesso delle ceste di palloni che avrei trovato sui campi da basket di tutto il mondo…

 

 

La “figurina” di Stefania Passaro, stagione 1994
(clicca per ingrandire)


Stefania Passaro,
ligure di Rapallo, è una delle giocatrici di basket italiane “più medagliate”.

La sua carriera si è sviluppata sull’asse Vicenza-Como, due degli squadroni, prima Vicenza poi Como, che hanno dominato sia in Italia che in Europa tra il 1982 ed il 1995.

Stefania ha collezionato 10 scudetti (5 a Vicenza e 5 a Como) e 6 Coppe dei Campioni (4 a Vicenza, 2 a Como), oltre ad altri trofei nazionali ed europei.

Da tifoso della Comense la ricordo non solo per le capacità cestistiche ma anche per la straordinaria avvenenza…e si è sempre distinta anche fuori dal campo per non comuni capacità di comunicazione.

La cosa non sfuggì a Maurizio Costanzo, che un paio di volte la invitò all’omonimo show e Stefania fu molto abile a “sminare” la “triste litania” che accompagna cestisti/e ospiti di talk show, con banali domande sulla loro altezza e relative battute…

Stefania, senza alcuna soggezione nei confronti del guru di Mediaset, prese in mano la situazione, coinvolgendo un altro ospite, un comico, in un romantico ballo sulle note dell’orchestra di Demo Morselli…
in un’altra occasione duettò con il mitico Gene Wilder in un improvvisato tutorial su uno dei fondamentali del basket usando Dario Vergassola come canestro (in piedi ad una sedia…).

Insomma, un personaggio di grande spessore, fuori dal comune, spesso invitata da testate nazionali a narrare racconti di vita vissuta all’ombra del canestro…

In questi giorni sul suo profilo Facebook sta pubblicando, a puntate, una serie di foto del suo personale, ricchissimo archivio, foto risalenti al periodo in cui la sua vita e quella delle sue compagne era costellata da trionfi che, per il basket femminile italiano, sfumano di anno in anno verso i microchips dei lontani ricordi…

Nel mio archivio personale ho trovato un suo brillantissimo articolo, pubblicato nel 2002 dal Secolo XIX.

In questo articolo Stefania riuscì a “dipingere”, con maestria, la simpatica ed inossidabile passione di un gruppo di sessantenni che ogni settimana, a Nervi, all’Ardita, davano vita a sfide cestistiche nelle quali sembrava proprio che riuscissero, per un paio d’ore, a riportare molto indietro nel tempo l’orologio, ricreando atmosfere probabilmente ignote alle nuove generazioni di cestisti, abituati ad avere tutto…

sfide che si concludevano, immancabilmente, con le gambe sotto il tavolo e tavoli riccamente imbanditi…

a me e Susanna, soprattutto la domenica mattina, nella buona stagione, è capitato diverse volte di far parte di questa allegra combriccola…

“Luce” Cabassi, in una foto del 1972
(clicca per ingrandire)

 

alcuni di loro, come Alberto Cabassi e Mauro Palmiero, non ci sono più…
da lassù avranno gioito assieme a Vittorio Cavaleri (il “signor Ardita”) in occasione dell’inaugurazione della nuova tensostruttura che da qualche mese è diventata il fiore all’occhiello della società del presidente Mauro Molisani

magari con un velo di nostalgia per quel campetto all’aperto in cui si sono sfidati mille volte…

 

 

ma anche con la consapevolezza dell’importante ruolo svolto da quell’allegra combriccola che ha saputo tenere sempre accesa, per tanti anni, la fiammella della passione per la palla a spicchi…

una passione genuina, così ben dipinta da Stefania Passaro…

 

L’artcolo del 4 ottobre 2002
(clicca per ingrandire)

4 ottobre 2002, Venerdì
IL SECOLO XIX
storie di SPORT
Quei “vecchietti” dell’Ardita al basket del mercoledì
I magnifici seniores di Nervi. Il basket genovese aspetta il PalaFiumara

Ottobre, Sampierdarena, area della Fiumara.

Qualcuno sta giocando con il “lego”.
Le dimensioni sono enormi, però, le costruzioni immense, i piloni giganteschi.
A gioco finito, sulle gradinate dell’arena sportiva appena abbozzata, siederanno oltre 5000 persone.
E tutto sarà nuovo, moderno, non ancora usato, quando il prossimo anno le prime scarpe da basket strideranno sul parquet perfettamente lucido, e il primo pallone a spicchi rintronerà i tabelloni e scuoterà i canestri nell’aria che, statene certi, saprà di legno e vernice appena asciugata.

Ottobre, giardini di Nervi, palestra dell’Ardita Juventus, un mercoledì sera.
Qualcuno sta giocando a pallacanestro, per davvero, però.

La lamiera dei tabelloni tuona ad ogni tiro, i muri caffelatte, spogli e un po’ scrostati, rimbombano di palleggi rimandando all’esterno, nel parco ormai buio, un rumore tipico, un’eco familiare e magnetica.

 

Ardita Juventus: quanti giovani negli anni sono passati da qui?
Riuscirà mai l’imponente palasport della Fiumara ad acquistare quest’aria struggente da appassionato deposito di ricordi?
Entro da una porta laterale.
Nell’aria, ci avrei scommesso, c’è odore di cuoio vecchio e sudore, lo stesso che sentivo da bambina nello stanzino dove mia madre teneva le scarpe di famiglia, lo stesso delle ceste di palloni che avrei trovato sui campi da basket di tutto il mondo.

 

Sul linoleum verde spento, un pallone non di marca è diventato l’oggetto del desiderio di dieci uomini: se lo contendono a rimbalzo, lo pretendono dentro l’area, lo lanciano in contropiede, lo accarezzano con un delicato tocco di polpastrelli per ficcarlo con una bella parabola dentro il canestro.

Il tutto condito dalle voci sincopate di chi “chiama palla” (è smarcato e lo fa presente ai suoi), di chi sgomita a rimbalzo (“Mia!”), reclama un fallo o stoppa un tiro con un sonoro schiaffo sul pallone.

E’ da un po’ che il Dottor Kildare mi diceva di venire qui a veder giocare altri sessantenni sui generis come lui, con un passato cestistico più o meno illustre alle spalle, il mercoledì sera, e a volte anche la domenica mattina, con una puntualità incredibile, perché onorata da quasi vent’anni.
Lui è Alberto Brodasca, noto e stimato anestesista, bello come il dottore della serie televisiva.

Ma anche gli altri sulla sopramaglia esibiscono un nome da battaglia.

La Luce è Alberto Cabassi, colui che illumina il gioco, giocatore negli anni ’70 della mitica Emerson di Kirkland e Marquinho.

Bai è Giacomo Rigalza, lo scenografo della Baistrocchi, Amiu è Lorenzo Ghirardo, direttore generale dell’azienda multiservizi genovese, Pravda è Piero Frescia, già ispettore del Secolo XIX, Pomello Bank è Franco Carraro, della Carige, La Clava Venanzio Buriano, per le sue temibili smanacciate, mentre Cafaggini, impietoso mancino, è Mano sinistra di Dio.

Val Barbera è il sempre atletico Gianni Abbondanza, originario della Val Borbera ma incline ai piaceri enologici, mentre proclive a piaceri d’altra natura è MussOiI, Giancarlo Giacoma, della ERG.

C’è l’illustre professore universitario con una sfilza di menischi e legamenti sacrificati al basket, Francesco Braggio, The Professor, il pesarese Sandro Del Bianco chiamato Riminucci e l’architetto Fabro, detto Pignasecca, per la sua contenuta propensione agli sprechi.

E poi, l’exCapitano di Vascello Giancarlo Testino alias Uboot, Manzone detto Cambusa, provveditore di bordo e Mauro Moromare Palmiero col figlio Davide, The killer, dell’azienda di servizi portuali Oromare.

A docce finite, di fronte ad un piatto di baccalà servito alla buona nei locali del bar della polisportiva, il più anziano del gruppo, Armando Bellantoni, nome in codice Opus per la sua appartenenza alla Prelatura dell’Opus Dei, mi racconta che, tornato dall’Australia nell’83, fu lui a fare il giro di telefonate che riunì tutti, affermati professionisti e padri di famiglia, con qualche ruggine nelle articolazioni ma con una passione inaffondabile per il basket.

Sono loro la memoria storica del Cus, della Saiwa, dell’Ausonia, delle squadre sponsorizzate dalle acciaierie Siac e Italsider, e di chi giocava nel Collegio Calasanzio di Cornigliano.

Niente succede per caso: Cornigliano, proprio dove sta sorgendo il Palasport della Fiumara.

 

foto dall’articolo del Secolo XIX
(clicca per ingrandire)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *