il “posto” di Calogero…

il “posto” di Calogero…

quando salirò nell’aldilà, so già che prima o poi sentirò un colpo di clacson
e dal posto di guida un signore abbronzatissimo e con i capelli neri corvini,
tenuti a posto da un filo di Brylcreem, mi farà segno di salire, per fare un giro…

E’ un giorno qualsiasi di un’estate qualsiasi tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60…

sulla statale Como-Bergamo sta transitando un rumoroso pullman di linea, tipo quelli che si vedono spesso nei film in bianco e nero girati nel pieno del boom di quegli anni…

il vano motore della “corriera” è all’interno della cabina, tra un seggiolino a posto unico, sulla sinistra, con imbottitura rivestita in pelle scura, perennemente consumata, ed il posto di guida, sulla destra…

il vano è coperto da uno scafandro metallico ovoidale, sormontato da una sorta di cesto poggiabagagli

La corriera “anni ’60” Fiat 642RN dai film “Signore&Signori” e “Milano odia”
(clicca per ingrandire)
L’interno della corriera, con il vano motore al centro ed il posto guida a destra
(clicca per ingrandire)

lì però non ci sono bagagli, c’è un bambino con i pantaloncini corti, stiratissimi, i sandaletti blu, quelli con i due occhielli sul dorso, messi a nuovo da sapienti colpi di spazzola e lucido per scarpe…

una montagna di riccioli biondi che, uniti agli occhi azzurri ed alla carnagione chiara, spesso fanno sì che lo si prenda per una bimba…

è seduto lì, e guarda con curiosa voracità tutto il mondo che gli scorre velocemente davanti, oltre i vetri frontali della corriera, che hanno quella forma strana che sembra voler avvolgere in un abbraccio tutto lo spazio tra il posto singolo sulla sinistra e l’autista sulla destra…

(clicca per ingrandire)

già, l’autista…

è un tipo dalla carnagione scura (che tradisce le origini di famiglia, proveniente dal profondo sud), che lo fa sembrare sempre abbronzato, anche d’inverno.

I capelli neri corvini sono sempre in ordine, con l’aiuto, credo, di un filo di Brylcreem, molto in voga a quei tempi…

gli occhi vispi, lo sguardo profondo ed un sorriso smagliante, coinvolgente, accattivante…

l’avviso “non parlate al conducente” non ha alcun valore…

anzi, è proprio lui a violarlo di continuo, intrattenendo i passeggeri, occasionali o abituali, con la sua inarrestabile, simpatica verve, che sfocia spesso in una sonora risata, inevitabilmente contagiosa anche per il bambino…

non ne comprende il motivo, ma non può fare a meno di distogliere l’attenzione dalla strada per unirsi a quella risata collettiva…

quel bambino sono io ed il simpatico, effervescente autista, è Calogero Gugliotta, di pochi anni più giovane di mio papà

sono entrambi dipendenti della ditta “Autolinee Salvatore Dell’Oca S.a.S.”, un’azienda molto importante con sede a Como, in quel periodo gestita dagli effervescenti Antonio e Titi (che, se non ricordo male, in realtà si chiamava Luciano, ma non ne sono certo…), figli del fondatore, unitamente alla sorella Ilde, una giovane dolcissima ed elegante, che di tanto in tanto invita mia mamma per un caffè nella loro splendida casa.
Ovviamente in queste occasioni mia mamma mi porta con sé, ed ai miei occhi la “signora Ilde” appare come l’incarnazione di un personaggio uscito da un romanzo ambientato alla corte del Re Sole…

L’azienda gestisce alcune stazioni di servizio ed una fitta rete di servizi di linea con autobus, dalla Como-Merate-Bergamo, alla Como-Carate, e Barzanò-Milano.
Proprio su quest’ultima linea mio papà aveva lavorato come autista dei pullman articolati (e senza servosterzo…) che nel dopoguerra trasportavano ogni giorno decine di pendolari dalla Brianza a Milano, con partenza all’alba e rientro la sera, poi come benzinaio alla stazione di servizio di Barzanò ed infine, dopo la mia nascita, il trasferimento a Lurago d’Erba, alla stazione di servizio Shell di San Rocco.

la stazione di servizio Shell – Lurago d’Erba, San Rocco – 1960
(clicca per ingrandire)

E’ lì che Calogero e mio papà si conoscono.

Calogero, pure lui luraghese, guida i pullman sulle linee con partenza ed arrivo a Como; sul retro del distributore di benzina c’è un ampio piazzale con un capannone, sempre di proprietà “Dell’Oca”, utilizzato come deposito notturno per uno dei pullman (alcuni anni dopo sarà assegnato a “Ricu Barbis”, che lì accanto aveva la sua officina per moto e biciclette).

Il passaggio di Calogero da San Rocco è sempre accompagnato da qualche colpo di clacson, per richiamare l’attenzione di mio papà e scambiarsi un saluto a distanza.

E d’estate, di tanto in tanto, se gli capita di vedermi sul piazzale, mi fa cenno di salire sul pullman, per “un giro” che finirà poi al suo successivo passaggio.

Casa nostra è proprio sul piazzale, quindi la “riconsegna” è semplice e comunque preannunciata dall’immancabile strombazzata di clacson.

I miei si fidano, con Calogero sono in buone mani ed il “giro” da San Rocco a Carate e ritorno si  esaurisce più o meno in un’ora…

Certo, ogni tanto c’è il veto, cui segue il mio immancabile immusonimento
nel tempo ho capito che questi ed altri veti servivano più che altro ad abituarmi a non averla sempre vinta, ad accettare anche un “no”…

Come ho già avuto modo di raccontare in altre occasioni, nel 1964 mio papà si ammala, la chemioterapia e la terapia radiante, pesante, di quel periodo non gli consente, tra un ciclo e l’altro, di accudire il distributore con continuità.

Io ho solo 10 anni, mia sorella 15, e mia mamma ha necessità di accudire anche noi e, soprattutto, riorganizzare la sua quotidianità.

Un aiuto, sia pure per un breve periodo, alcuni mesi, arriva proprio dalla “Dell’Oca”, che convince alcuni autisti a sostituire alcune ore di guida con altrettante ore “da benzinai”…

E’ così che per un certo periodo oltre a mio zio Nino, fratello minore di mio papà e pure lui autista sulla linea “Dell’Oca” Barzanò-Milano, è proprio Calogero, tra gli altri, ad occuparsi del distributore nelle ore in cui mia mamma è impossibilitata a farlo.

Una soluzione temporanea, che, comprensibilmente, non dura molto: non è facile alternare, nella stessa giornata, due attività (e sedi di lavoro) così diverse, ma per la mia famiglia è una boccata d’ossigeno, che consente a mia mamma di superare le improvvise difficoltà ed organizzarsi al meglio, quantomeno fino alla “ripresa” di mio papà.
Gli avevano dato tre mesi di vita, è stato invece con noi (sia pure con alterne situazioni di salute) per altri trent’anni…

In quegli anni non disponiamo ancora di una “nostra” autovettura, e comunque anche dopo l’acquisto di una vecchia Fiat 1100TV il fatto che mio papà sia sempre impegnato al distributore (spesso anche la domenica) unito al fatto che mia mamma non abbia la patente di guida, ci costringe spesso a muoverci con il pullman, con il privilegio, in qualità di famiglia “con dipendente”, di esenzione dall’acquisto del biglietto sulle linee gestite dalla Dell’Oca.

Ci è capitato spesso, quindi, di andare e tornare “in compagnia” di Calogero con il quale, grazie anche al suo breve periodo “da benzinaio”, si è costruita un’inevitabile, piacevole familiarità…

una confidenza tale da fargli accettare, con l’immancabile risata, il termine “bacaiun” con il quale spesso, in modo ironico, lo apostrofa mia mamma (per i non brianzoli: “bacaiun” può essere considerato l’equivalente di “caciarone”, in questo caso nel senso buono del termine, a descrivere la propensione di Calogero ad essere sempre allegro anche in modo chiassoso).

(clicca per ingrandire)

Poche ore fa ho letto che Calogero ci ha lasciati, lo scorso 4 luglio.
Aveva 92 anni.


Il mio pensiero è andato subito a quegli spassosi “giri” in pullman, e dal cassettino dei ricordi è spuntato un dettaglio che si era perso nei meandri della mia memoria…

…dicembre 1977, o gennaio 1978…

mi capita di incontrare Calogero casualmente, a Lurago.

Mi sono laureato da poco, nel novembre 1977.

Calogero mi saluta, calorosamente, come sempre.
Mi confida di aver incontrato, il giorno prima, mio papà, e di aver saputo della mia laurea in farmacia.

“Quanta strada hai fatto, ma si vedeva già da piccolo…mi ha detto tuo papà che sei stato promosso con il voto più alto (era il modo, semplice, di mio papà, per definire la laurea con lode…). Era tanto contento quando me l’ha detto…si vedeva dagli occhi…”.

Beh, come ho già detto altre volte, mio papà era uomo d’altri tempi…
i complimenti non facevano parte del suo modo di esprimersi, e la laurea non aveva fatto eccezione…

però, in qualche modo, senza saperlo, tramite Calogero, era riuscito a complimentarsi con me…

ed oggi che questo ricordo è riaffiorato, improvvisamente, mi piace pensare che quell’abile sceneggiatore che scrive le pagine del nostro destino abbia voluto riservare questa delicata, dolce confidenza, proprio a “chel bacaiun de Calogero…”…

non riesco ad immaginare Calogero senza il “suo” pullman…

lassù, per divertimento e non per lavoro, sono  certo che stia già guidando gli avveniristici pullman che il padreterno mette a disposizione per le gite in Paradiso…

quando salirò nell’aldilà, so già che prima o poi sentirò un colpo di clacson e dal posto di guida un signore abbronzatissimo e con i capelli neri corvini tenuti a posto da un filo di Brylcreem mi farà segno di salire, per fare un giro…

il mio posto sarà sempre lì, sulla copertura ovoidale del vano motore con il cesto poggiabagagli, tra il seggiolino a posto unico, sulla sinistra, con imbottitura rivestita in pelle scura, perennemente consumata, ed il posto di guida, sulla destra…

il posto di Calogero…

(clicca per ingrandire)

nel fotomontaggio, Calogero Gugliotta in una foto del 2019, tratta dal profilo Facebook della figlia Daniela

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *