Ieri sera, allo Stadio Luigi Ferraris (Marassi) ho provato una sana, illimitata invidia per Aldo De Scalzi, artista che ho avuto il privilegio di conoscere ed incontrare in più occasioni.
E’ uno degli autori della struggente “Lettera da Amsterdam”, brano che viene diffuso all’interno dello stadio, in corrispondenza dell’ingresso in campo delle squadre, e cantato in una sola voce dai tanti tifosi della Samp…
ieri sera erano più o meno trentamila…
lo stadio sembra vibrare, ed il mio pensiero va ad Aldo, e posso solo provare ad immaginare quali brividi possa provare lui, tifoso viscerale blucerchiato, quando sente la “sua” canzone cantata, in modo passionale, da tutto lo stadio…
un privilegio concesso a pochi…
e per i pochi che non lo sapessero, ecco qui sotto, in sintesi, la “storia” di questo brano, raccontata da Roberto Bordi sulla pagina sampgeneration.it
“….dicevamo, perché proprio Amsterdam?
Correva l’anno 1991.
La Sampdoria di Vialli e Mancini si stava avviando verso la conquista del suo primo, storico Scudetto.
I fratelli De Scalzi, Aldo e Vittorio, avevano proposto a Paolo Mantovani di incidere un disco, poi uscito in tarda primavera con il titolo “Sampdoria: il grande cuore della sud”, per celebrare quello storico traguardo.
Giunti nell’ufficio del presidente per discutere di alcuni aspetti burocratici relativi all’LP di ormai prossima pubblicazione, i De Scalzi rimangono impressionati da una foto incorniciata e appesa al muro, che ritrae la statua della Sirenetta di Copenaghen con al collo una sciarpa della Sampdoria.
Autore dello scatto, un tifoso in vacanza o in trasferta di lavoro in Danimarca.
Di lì l’idea di raccontare la parabola di un sampdoriano che vive fuori Genova, impossibilitato a seguire dal vivo le sorti della sua amata, una figura a metà strada tra una donna e una squadra di calcio.
La composizione del brano ha visto inoltre la fondamentale collaborazione del grande cantautore Federico Sirianni, che ancora oggi racconta: “Tutte le volte che sento la Sud intonare la nostra canzone mi vengono i brividi, oggi come tanti anni fa”.
Ma perché proprio Amsterdam?
Nel redigere e cantare il testo della canzone, come racconta Aldo De Scalzi, “veniva bene il fatto che si vedesse qualcosa di particolare, cioè ciminiere e tulipani: quindi poi abbiamo dirottato sull’Olanda. Ed è venuta fuori Lettera da Amsterdam”.
Un racconto che dà una risposta definitiva a un quesito che tanti sampdoriani, almeno una volta, si saranno chiesti cantando nella sud il leit-motiv “Chissà com’è, adesso la domenica con lei”…
