Aprile 1965, si sta per concludere “la quinta”, il mio ultimo anno alle scuole elementari di Lurago d’Erba.
In paese il 25 aprile si celebra il ventennale della Liberazione, ed il maestro Dino Citterio chiede la partecipazione di una rappresentanza della nostra classe.
A me chiede di prendere qualche appunto su un quadernetto.
Il giorno successivo, in classe, mi chiede di scrivere qualche riga sulle emozioni vissute nel corso della celebrazione, e cerco di fare del mio meglio.
Qualche giorno più avanti porta in classe una copia del giornale “Il Resegone” di Lecco: aveva inviato i miei appunti alla redazione del giornale, che aveva deciso di pubblicarli, a pagina 6, quella dedicata alle celebrazioni che si erano tenute nei paesi del territorio brianzolo.
Quel ritaglio di giornale è stato conservato gelosamente da mia mamma per molti anni, io me ne ero assolutamente scordato ed il fatto che, quando è mancata, non ce ne fosse traccia nei suoi cassetti, non ha ovviamente aiutato la riattivazione dei microchips della mia memoria.
A molti anni di distanza, come ho più volte riportato nei miei post, ho “scoperto” l’importante ruolo rivestito da mio papà durante la Resistenza, episodi di cui non mi aveva parlato, nemmeno quando fu pubblicato questo “articolo” a pochi anni di distanza da quei terribili giorni vissuti da lui e da molti altri suoi coetanei.
Credo che quelle poche righe del suo ignaro figlio undicenne possa avergli suscitato un pizzico d’orgoglio, ma non lo saprò mai.
Quello che so è che nei giorni scorsi, sulla scia delle emozioni suscitate dalle celebrazioni per gli 80 anni della Liberazione, e dalla rivisitazione dei racconti riguardanti mio papà, mi si è riacceso il microchip singolo relativo a quel ritaglio di giornale, ed è iniziata la mia ricerca.
Il giornale, fondato dalla Curia lecchese nel 1882, ha chiuso molti anni fa, nel 2007, temevo di non riuscire a venirne a capo.
La mia paziente ricerca però è stata premiata: l’archivio completo di quei 125 anni è conservato in una parrocchia di Lecco, che ha provveduto saggiamente a trasferire tutto il cartaceo in un’infinita serie di file pdf, tra i quali ho trovato, con comprensibile emozione, anche quello del 30 aprile 1965.
Ora mi domando dove sia finito il ritaglio originale, quello che non abbiamo più trovato…
mi vien da pensare che mamma Piera l’abbia custodito così gelosamente da portarselo con sé, fin lassù…
e proprio oggi, giorno in cui si celebra la Festa della Mamma, mi piace pensare che abbia già chiamato papà Peppino, e con viva soddisfazione, sventolando l’originale tolto dalla sua borsetta, gli abbia dato la bella notizia, come fosse un regalo per la sua festa: “T’è vist che l’ha truvàa? El savevi…!!!”…
“IL RESEGONE”
30 aprile 1965 – pagina 6
NELLA RICORRENZA DELLA LIBERAZIONE
Celebrato il sacrificio dei prodi
A LURAGO D’ERBA
A Lurago d’Erba, per celebrare il ventennale della resistenza, il sindaco, ing. Corrado Bertelé, ha consegnato a Franco Mauri una medaglia d’oro, inviata dal Raggruppamento Divisioni Partigiane Alfieri di Dio, in memoria del fratello Erminio Mauri, morto eroicamente per la patria.
Presenti alla cerimonia erano anche il vicesindaco, Giovanni Fumagalli, gli invalidi di guerra, i parenti del premiato e alcuni di coloro che hanno combattuto assieme a Erminio Mauri.
Durante la cerimonia il sindaco ha spiegato l’importanza della Resistenza e ha ricordato tutti coloro che sono morti per il medesimo ideale: fare l’Italia unita, libera, indipendente.
Mentre egli parlava, coloro che combatterono assieme al compianto eroe proruppero in un commovente pianto, a ricordo delle tragiche ore trascorse assieme al loro amato compagno: essi forse lo vedevano ancora battersi eroicamente per il proprio ideale, fra le luccicanti baionette.
Ora, sotto la lapide dei Caduti e sulla sua tomba, spicca una corona; essa vuole ricordare ad ognuno di noi che Erminio Mauri è stato veramente un Italiano.
Carlo Besana
