Aprile 1945: “Pepino Besana, un vero capo”

Aprile 1945: “Pepino Besana, un vero capo”

Nel suo diario, pubblicato alcuni anni più tardi, la Contessa Edoarda Della Porta, figlia del Conte Gianfranco, da lei chiamato “Papi”, così descriveva nel 1945 sia l’atmosfera post Liberazione a Barzanò che “Pepino”, il partigiano “Pantera”, mio papà:


“28 aprile 1945: Il Comando di Barzanò sembra essere diventato uno dei centri più importanti della regione intera.

Non c’è cosa che non passi da questo cortile che non venga discussa nell’anticamera dove suona costantemente il telefono.
Dopo le prime ore incominciano a spiccare le personalità e gli uomini si rivelano nell’atmosfera sconvolgente ed elettrica.
Pepino dalla camicia blu, l’uomo che è sempre stato in contatto con Papi, un ragazzo di 24 anni dalla tempra straordinaria, energico, pieno di buon senso e intelligente con un ascendente pazzo sugli uomini, particolarmente sui suoi 21 che ha scelto e organizzato lui da ormai più di 15 mesi.
Capelli neri ondulati, faccia irregolare, marcata, ma così viva che può essere quasi bella in certi momenti.
Barba lunga dopo le tre notti insonni.
Occhi buoni che ti guardano con una devozione commovente, nervi perfettamente a posto.
Un vero capo.”.

Mi è già capitato, più volte, di ricordare l’impegno partigiano di mio papà, con la Brigata Puecher, nella lotta di Liberazione nel territorio brianzolo.
Un impegno, ed alcune straordinarie vicende, che purtroppo ho avuto modo di conoscere solo dopo la sua scomparsa, grazie ad un libro che venne pubblicato nel 1945, a firma di Irene Crippa (un’eroina per i partigiani, una cospiratrice per i fascisti).

Mio papà non me ne aveva mai fatto cenno, ed il fatto di non aver potuto manifestargli tutta la mia ammirazione è costantemente un motivo di rammarico per me.

Quest’anno il 25 aprile corrisponde con l’80^ anno dalla Liberazione, e mi ha fatto molto piacere che uno studioso di quel periodo, Giovanni Sironi, Assessore all’Istruzione ed alla Valorizzazione del Territorio al Comune di Barzanò (dove ha vissuto per oltre 30 anni mio papà e dove sono nato io) abbia voluto inserire in un suo scritto proprio il ricordo di mio papà, prendendo spunto dal libro di Irene Crippa e dai racconti riportati nel mio blog.

Questi alcuni stralci dal libro “La vita per l’Italia e la Libertà – Brigata G.C. Puecher“, di Irene Crippa.

Una bella squadra locale si compone per merito di Peppino Besana, un ragazzo che nella primavera del ’44 s’è presentato al conte insieme ad alcuni compagni con la solita domanda: “Che cosa dobbiamo fare?”.
Ottenuta, dopo la prima indispensabile e inevitabile diffidenza, la fiducia del Della Porta, ne riceve l’incarico di organizzare elementi del luogo.
Riesce con attiva opera a portare la squadra a 22 uomini, alcuni dei quali neppure conoscono il conte.

Sanno che c’è “una persona” che comanda, ma il capo che vedono è Peppino.

E Peppino briga per quattro: gli uomini da arruolare, i carabinieri nascosti da mantenere, la Valsassina da rifornire…

Fra Barzanò e la Valsassina ha inizio la corvée dei rifornimenti.

Carletto Besana, il ragazzo che dovrà iscriversi fra i purissimi dell’eroismo, Peppino Besana, Ambrogio Casiraghi, Roberto Corbetta si sobbarcano alla non lieve e non facile fatica di portar lassù i grossi involti di materiale indispensabile.

A piedi, in bicicletta, con mezzi di fortuna, forzando i muscoli e sfidando le spie, questi ragazzi svolgono un’appassionata opera di coraggiosa fraternità assicurando nello stesso tempo la possibilità di resistenza e di combattimento di una zona alpina.
Senza la pianura, la montagna non vivrebbe: questo non è il più piccolo dei meriti della partigianeria submontana.

E che il lavoro al piano sia serio e rischioso può dimostrarlo un episodio fra i tanti: Peppino Besana, l’attivo organizzatore della squadra barzanese, nel Settembre ’44 è preso come sospetto, sballottato dal carcere di Como a quello di Sesto, poi inviato in Germania.
Durante il poco allegro tragitto, a S. Martino della Battaglia fugge tornando poi, a piedi, in Brianza. Riacquista la libertà di circolare – dopo esser stato rinchiuso per due mesi – quando Mussolini concede con forzata generosità l’amnistia….

Ma le condizioni improvvisamente si aggravano tremendamente…

– 8 Gennaio ’45 –

la villa Della Porta viene invasa dalle SS.
Circa 400 militi con 25 ufficiali hanno deciso di allietare con la loro presenza Barzanò, ed il conte Della Porta, possessore di una vasta abitazione, viene invitato ad andarsene con la famiglia in tre stanze a Sirtori, frazione del comune.
Ottenuto, per generosità tedesca, di rimanersene in ridottissimo spazio a casa sua, con tre ufficiali insediati nel suo stesso appartamento, continua senza darsene per inteso le operazioni clandestine.

Della situazione anzi approfitta Peppino Besana – reduce dalle peripezie carcerarie – per “lavorarsi” alcuni SS persuadendoli a ragionare a dovere.

Una cinquantina di elementi vengono così preparati per il momento opportuno.

In tali circostanze nasce “ufficialmente” la Brigata Puecher.

Le trattative di resa vengono condotte dal conte Della Porta in uno scenario piuttosto insolito per avvenimenti storici: tra le insalate e i piselli del suo orto.
Alla dialettica del diplomatico, il tedesco nicchia; che non ci sia più nulla da fare lo capisce anche lui, ma la dignità vuol la sua parte.
Siano presenti forze partigiane numericamente… decorose, e si rassegnerà a cedere le armi.
Si accordano infine per le 6 del mattino successivo, ora in cui le forze desiderate potranno trovarsi raccolte”…

25 aprile 1945

A Barzanò le cinquantina di SS “lavorate” da Peppino Besana non hanno aspettato la resa ufficiale per consegnare le armi…”…

 

————————

Ecco, se l’avessi appreso direttamente da lui mi sarei probabilmente commosso, forse anche troppo, sicuramente più di quanto non mi capiti ogniqualvolta mi capiti di rileggere queste righe…

però avrei potuto almeno abbracciarlo, dirgli “grazie!!!, e manifestargli tutta la mia ammirazione…

ma la sua è stata una generazione così, di gente straordinaria, più portata al “fare” che a raccontare di sé…



(la foto di copertina, tratta dal libro “Una pagina della Resistenza in Brianza”, fu scattata a Barzanò in occasione della chiusura della Festa di Liberazione. Si vedono al centro il comandante della Brigata Puecher Pietro Sasinini “Sas”, alla sua sinistra è Dodi la figlia del conte Della Porta. Il conte è il secondo da sinistra ed accanto a lui, all’estrema sinistra nella foto, credo sia proprio mio papà, il partigiano Pantera, che ho inserito anche nel riquadro in alto. L’ultimo a destra invece, lo si vede per metà, credo sia il fratello maggiore di mio papà, Giovanni, il partigiano Berto”)

la “squadra” di Barzanò, con mio papà (il “Pantera”) e mio zio Giovanni (“Berto”).
(clicca per ingrandire)




il documento a firma del comandante Harold Rupert Alexander
(clicca per ingrandire)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *