All’ARCI Pianacci una stazione meteo aperta alle scuole

All’ARCI Pianacci una stazione meteo aperta alle scuole

Domattina, dalle 9.30 alle 11.30, il primo incontro con una classe dell’I.C. Foce.
Altri 4 incontri già programmati per il mese di maggio, due dei quali nell’ambito del progetto playdistrict.

da “Il Secolo XIX”
del 19 aprile 20245

La collaborazione con Il Meteorologo Ignorante
ALL’ARCI PIANACCI UNA STAZIONE METEO APERTA ALLE SCUOLE

L’Area Pianacci, consorzio che gestisce un’area polisportiva sulla collina del Cep di Pra’,diventa un osservatorio meteo climatico in collaborazione con Il Meteorologo Ignorante, blog curato da Gianfranco Saffioti.

Da fine aprile presso il Circolo Arci Pianacci si terranno incontri con le scuole nell’ambito del progetto ministeriale Play District.

«Una collaborazione portata vanti e fortemente voluta da Carlo Besana ed Enrico Testino che contano di ampliare con nuove idee e iniziative che possano svilupparsi da un progetto di base già strutturato», si legge in una nota.

Al Pianacci è stato installato un sistema di rilevamento meteorologico – in una location strategica da un punto di vista meteorologico non solo per i quartieri limitrofi ma per tutta la città – che permette di osservare, in tempo reale, i dati utili per il monitoraggio con indicazioni di temperatura, umidità, precipitazioni, intensità e direzione del vento, consultabili da chiunque alla pagina: https://stazioni.meteoproject.it/dati/genovacep/index.php.

Nel contempo, dalla fine di aprile il Pianacci ospiterà lezioni di clima, meteorologia, analisi del territorio e osservazioni puntuali che permettono di monitorare e scoprire le dinamiche meteoclimatiche del proprio territorio e l’autoprotezione attiva in caso di eventi meteorologici avversi.

Eventi destinati alle scuole.

«Imparare a leggere il territorio – spiegano al Pianacci -, a confrontarsi con la realtà e la necessità di comprenderla fermandosi un attimo dal rumore di fondo della massa di informazioni costante e infinite che riempie i media è un modo per insegnare la meteorologia ma anche un approccio corretto, pieno di curiosità, propositivo verso il mondo e le tematiche ambientali».

(clicca per ingrandire)
Gianfranco Saffioti, Carlo Besana ed Enrico Testino
(clicca per ingrandire)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *