Preferenze, consiglieri, assessori, competenze, pressioni…

Preferenze, consiglieri, assessori, competenze, pressioni…

Fra poche ore Silvia Salis scioglierà le sue riserve e presenterà la nuova giunta del Comune di Genova.

In questi giorni ho letto (e non commentato) di tutto e di più.

Pressioni fatte passare per suggerimenti, finte ritrosie alle voci di incarichi inattesi e chi più ne ha più ne metta.
Insomma, il solito teatrino che accompagna ogni situazione di questo tipo.

Quello che più mi ha irritato (ma è un problema mio…) è l’affermazione, fatta da più parti, che il tal incarico deve essere dato ad X perché ha raccolto più preferenze oppure non può essere dato ad Y perché ne ha avute meno…

Non sapevo che con la scheda elettorale si scegliessero anche gli assessori…
Ed infatti non è così.


Con le preferenze si indica appunto una preferenza per la composizione del nuovo consiglio comunale.
La scelta degli assessori spetta unicamente al sindaco (o alla sindaca), che già deve tenere in equilibrio le “pretese” dei vari partiti che compongono la coalizione vincente, qualunque essa sia, e deve decidere sulla base di competenze specifiche che possono essere anche più concrete in chi ha avuto meno preferenze, o viceversa, e sulla costruzione di una “squadra” che possa essere il più coesa possibile…

Sono certo che Silvia Salis, nei limiti del possibile, riuscirà a decidere al meglio per l’amministrazione della città e la gestione delle complesse problematiche che questo comporta, e potrà essere giudicata nel tempo in base ai risultati della sua squadra.

Poi se un giorno si dovesse stabilire che con la preferenza si stabilisce anche chi sarà assessore, quindi valutando le personali reali competenze dei candidati, beh…

auguri…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *