l’Adunata degli Alpini a Genova e l’ignoranza dilagante sui social…

l’Adunata degli Alpini a Genova e l’ignoranza dilagante sui social…

Ieri la Sindaca di Genova Silvia Salis ha comunicato l’assegnazione di particolari, specifiche deleghe a cinque consiglieri comunali.

Tra queste, a Vittoria Canessa Cerchi è stata affidata la delega alla “Individuazione di piani di promozione, organizzazione e di gestione della manifestazione della 97esima adunata dell’Associazione nazionale degli alpini, prevista nel 2026, funzionali a ospitare l’evento sul territorio cittadino”.

Una delega sicuramente importante, affidata ad una consigliera che stimo e che ho il privilegio di conoscere personalmente, assolutamente preparata ed affidabile.

Come spesso accade, sui social si sono scatenati commenti i cui autori evidentemente sono tra quelli che vogliono esprimere il loro dissenso ed i loro sberleffi a prescindere dalla conoscenza della materia, o per incontinenza da social o perché non hanno ancora elaborato il lutto derivante dalla sconfitta inattesa alle recenti elezioni.
O, di frequente, sia per l’una che per l’altra “motivazione”.

L’ignoranza di molti li porta a pensare che l’adunata nazionale degli alpini sia un evento di poco conto, altri ritengono che solo un uomo, in quanto “maschio”, possa avere competenze su un evento che riguarda gli alpini…

Beh, beata “ignoranza”…

Poche settimane fa (vedi foto con ritagli stampa) l’Adunata Nazionale degli Alpini a Biella ha visto la sfilata di 80.000 alpini e la presenza, nei tre giorni, di oltre 400.000 persone, con speciale diretta del Tg Nazionale e di Sky a celebrare l’evento…

Per l’Adunata di Genova che si terrà tra circa un anno già da settimane molti alberghi sono sold out.

Alcuni miei coetanei brianzoli, alpini, mi hanno chiesto una mano in loco per trovare loro un albergo che non fosse troppo distante dai luoghi della sfilata.
Ho trovato posto per loro a Pegli, tutto sommato meglio del 2024, quando a Vicenza trovarono posto solo a 70km dal capoluogo veneto

Eppure, indefessi (credo peraltro che “inde” sia di troppo), continuano gli sberleffi…

Scrive uno: “L’Adunanza alpini ha bisogno di un consigliere delegato!?! E questo è spendere soldi del comune in maniera oculata e poi per i servizi necessari ah,non ci sono fondi. E questo non ha né destra né sinistra giusto per gli analfabeti funzionali”…
quando gli analfabeti funzionali sono proprio loro, che non sanno che l’incarico è gratuito e che per un evento di questo tipo c’è bisogno, eccome, di una organizzazione non da poco…

o quel tipo che scrive: “Delega data ad una persona che non ha nemmeno fatto il servizio militare e non saprà neanche chi siano gli alpini. Praticamente come dare la delega alla tutela dei diritti alla maternità ad un uomo.”, una presunta ironia che scavalca il lato comico per approdare direttamente al patetico, soprattutto se non si capisce che si tratta di questioni logistiche ed organizzative…

o quello che scrive: “Ma la delega alla acqua piovana?”, cercando di minimizzare la portata di un evento che sarà gestito dalla nuova amministrazione e che invece porterà a Genova, per tre giorni, molte più persone di quelle che furono attratte dall’Ocean Race, che costò al Comune diverse centinaia di migliaia di euro…
ma, come si diceva, il lutto non è ancora stato elaborato…

e tutto questo mi fa tornare in mente un’affermazione che fu attribuita (ma forse è leggenda) al grande Arrigo Sacchi.

Quando, nel 1987, Berlusconi gli affidò la guida del prestigioso Milan, molti storcero il naso: Sacchi era un “carneade”, non aveva fin lì allenato ad alto livello e inoltre era stato calciatore di bassissimo livello. Come avrebbe potuto, si domandavano molti “esperti” del momento, guidare con competenza un team così prestigioso ed affrontare senza contraccolpi le grandi pressioni che avrebbe inevitabilmente trovato sulla sua strada?
Pare che nel corso di un’intervista abbia così tappato la bocca ai suoi detrattori: “Non è indispensabile essere una gallina per capire se un uovo è fresco”.

L’aneddoto riguardante Sacchi è ben preciso nella mia memoria, anche se non ho trovato riscontri sul web, ma, considerata l’arguzia del “guru di Fusignano”, è abbastanza verosimile.

Resta il fatto che pur non avendo pregresse specifiche esperienze a quei livelli, né da giocatore né da allenatore, Arrigo Sacchi da lì iniziò un percorso che lo portò a vincere 1 scudetto, due Coppe dei Campioni, due Coppe Intercontinentali, una Supercoppa ma, soprattutto, ad essere considerato, ancora oggi, uno dei più grandi “rivoluzionari” della storia del calcio italiano.

Ecco, fosse anche solo per scaramanzia, i tanti “soloni” da tastiera dovrebbero, quantomeno per prudenza, usare argomenti diversi…

ed iniziare a farsene una ragione, provando, se riescono, ad elaborare il lutto…

(clicca per ingrandire)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *