Giotto, la Cappella degli Scrovegni, il Crocifisso…

Giotto, la Cappella degli Scrovegni, il Crocifisso…

 

29 luglio 2016

 

Padova, Cappella degli Scrovegni

Confesso, senza ritegno… la mia totale o quasi ignoranza per quanto concerne la Storia dell’Arte.
Anche per molto altro, certo, ma lì sono particolarmente “poco ferrato”…

Quando mi trovo davanti ad un affresco, una tela, una scultura…
mi lascio guidare (e mi posso lasciare guidare) solo dalle emozioni che quella visione riesce a trasmettermi…

Sicuramente un grosso limite quando si visita una città come Padova, che prevede tappe irrinunciabili come la Basilica del Santo, il Battistero e la Cappella degli Scrovegni (per giunta con l’opportunità, in più, di accedere alla mostra sui “Tintoretto ritrovati” curata da Vittorio Sgarbi…).

Nella minivacanza a Padova con Susanna (per il concerto di Elton John) mi sono posto, in queste occasioni, come sempre…
un po’ di “infarinatura” grazie al web ed alle guide, ma soprattutto tanta voglia di farsi stupire… 

 

Link al mio album fotografico su Fb

E Giotto c’è riuscito in modo particolare…
(le foto riguardano solo la Cappella degli Scrovegni, perché nella Basilica del Santo e nel Battistero sono vietate le fotografie).

 

 

Qui sotto alcune note, indispensabili per la “lettura” degli affreschi…
Stupende le allegorie, rappresentate come sculture…
Godibilissime le scene (e le pene) riguardanti i dannati…

19 luglio 2016

Cappella degli Scrovegni
La cappella degli Scrovegni (detta anche dell’Arena o dell’Annunciata) è un luogo di culto cattolico che si trova nel centro storico di Padova e ospita un celeberrimo ciclo di affreschi di Giotto dei primi anni del XIV secolo, considerato uno dei capolavori dell’arte occidentale.
La navata è lunga m. 20,88, larga m. 8,41, alta m. 12,65; la zona absidale è formata da una prima parte a pianta quadrata, profonda m. 4.49 e larga m. 4,31, e da una successiva, a forma poligonale a cinque lati, profonda m. 2,57 e coperta da cinque unghiature nervate.
Dal 2006 la Cappella degli Scrovegni è candidata a diventare il secondo sito di Padova del Patrimonio dell’Unesco (il primo è l’orto botanico del XVI sec.).

Registro superiore : le storie di Gioacchino e di Maria
Registri mediani : le Storie di Cristo
Registro inferiore : Virtù e Vizi
Controfacciata : Giudizio Universale

La successione delle Virtù (a sinistra) va a confluire nella parte sinistra del Giudizio Universale mentre nella parte opposta la successione dei Vizi va a confluire nella parte destra del Giudizio Universale.
Al centro esatto c’è la mandorla iridata con Cristo Giudice.
Ai due lati i dodici apostoli, seduti in trono, creano un piano che taglia la scena in orizzontale: nella parte superiore Giotto dipinge le schiere angeliche, in quella inferiore, a destra, l’orrore dell’Inferno e, a sinistra, due processioni di eletti disposte in parallelo su piani sovrapposti.
La grande croce crea una linea verticale che prosegue idealmente fino alla vetrata centrale della grande finestra trilobata, simbolo della trinità divina.
In alto due angeli stanno arrotolando il cielo, come fosse un tappeto, mostrando in tutto il loro splendore le porte della Gerusalemme celeste.
In basso si aprono le tombe e fuoriescono i defunti, nudi, già in carne e ossa, destati dallo squillo delle lunghe trombe con cui quattro angeli, ai quattro punti estremi della mandorla di Cristo, annunciano l’ora solenne del giudizio.
La croce separa in verticale lo spazio dei giusti da quello dei reprobi.
Un fiume di fuoco, diviso in quattro bracci che squarciano d’una luce sinistra il regno di Satana, si stacca dalla mandorla iridata del Cristo e trascina all’ingiù, con la violenza di un vortice, i dannati, nudi, abbrancati e straziati da diavoli irsuti e orrendi.
Un gigantesco, osceno Lucifero domina la scena: dalla bocca gli pende la parte posteriore di un uomo che sta ingurgitando, un altro gli fuoriesce dall’ano.
È l’orco disgustoso delle favole!
Il suo colore, come quello di tutti i diavoli, è il blu ciano, il blu nerastro della morte.
Siede su due draghi che addentano e ingoiano altri corpi.
Dalle orecchie gli fuoriescono serpenti che a loro volta afferrano e addentano i dannati, uno dei quali ha in testa una tiara papale.
Tutt’intorno è un’orgia di orrori, con uomini e donne sottoposti a torture efferate. Le nudità maschili e femminili sono rappresentate con un realismo crudo e un’evidenziazione inusuale degli organi sessuali.
Alcuni peccati sono chiaramente indicati, altri invece sono suggeriti dalle pene attraverso allusioni simboliche o per contrappasso: nello spazio tra le prime due lingue di fuoco ci sono dannati con al collo un sacchetto bianco, a sottolinearne l’avidità e l’attaccamento al denaro.
In drammatica solitudine, poco sotto un gruppo di impiccati, Giuda Iscariota è appeso per il collo, le braccia abbandonate penzoloni, come se il suicidio della disperazione lo marchiasse per l’eternità: unico fra i dannati indossa una veste bianca che si apre sul davanti e scopre il ventre squarciato e gli intestini penzolanti.

La volta.
La volta con le stelle a otto punte (simbolo dell’ottavo giorno, la dimensione dell’eternità]) su un cielo blu, simbolo della sapienza divina, ottenuto con azzurrite.
Essa è attraversata da tre fasce trasversali che creano due grandi riquadri, al centro dei quali due tondi rappresentano la Madonna col Bambino e il Cristo benedicente; otto Profeti fanno loro corona, quattro per riquadro.
Le tre fasce trasversali hanno motivi simili a quelli delle incorniciature della pareti, con inserti che raffigurano Santi e angeli in quella più vicina all’altare, e Santi (probabilmente i precursori di Cristo) nelle altre due.

Il portale è simbolo della Fede in Cristo mentre la luce solare dell’alba che irrompe dalla rotonda finestra dell’abside è la luce del Cristo risorto.
Sulla volta stellata è presente l’immagine del Cristo Pantocratore benedicente: Egli ha pollice, anulare e mignolo uniti (simbolo della Trinità), mentre indice e medio sono intrecciati (simbolo della doppia natura umana e divina di Cristo, nature in lui inscindibili contrariamente a quanto predicavano gli eretici seguaci del catarismo).

Del resto l’idea di Dio trino ed uno si ripete attraverso varie simbologìe.
Tre sono le absidi (una reale e due dipinte in prospettiva). Nell’arco trionfale, un ideale triangolo unisce il trono di Dio Padre con l’arcangelo Gabriele, a sinistra, e l’Annunciata, a destra.
Sulla parete di fondo Cristo-Giudice è sceso dal trono-trifora (la finestra divisa in tre parti).
Le triplette proseguono negli affreschi.
Per citare qualche esempio: tre volte le porte di Gerusalemme, tre volte il tabernacolo del Tempio (Cacciata di Gioacchino, Presentazione di Maria, Presentazione di Gesù), tre volte il cenacolo, tre volte l’asino cristòforo (Natale, Fuga in Egitto, Palme).

Presbiterio, abside e sacrestia sono spazi cui oggi il pubblico non può accedere.
I primi due si possono cogliere dalla navata, a una distanza breve, ma che compromette comunque la lettura dei capolavori di Giovanni Pisano, una Madonna con Bambino tra due Angeli, posti sull’altare.
Totalmente sottratta è invece la visione, in una nicchia del lato destro del coro, della Madonna del latte di Giusto dei Menabuoi, delicato capolavoro del maestro fiorentino, che fu a Padova dal 1370 ca. all’anno della morte, 1391, o dell’affresco di medesimo soggetto che si trova in un’identica nicchia sulla parete di fronte, nel lato sinistro, e che è da attribuire forse al medesimo artista.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *