Da quando è numero uno, cioè da oltre un anno, Sinner ha vinto il 92% degli incontri disputati.
Mai nessuno, nell’era Open, era riuscito a fare altrettanto.
Ha perso la finale del Roland Garros non sfruttando una serie di occasioni favorevoli che il suo straordinario avversario ancora oggi (lo dice lo stesso Alcaraz) non si capacita di come sia potuto accadere.
Sono ricomparsi improvvisamente, dallo spazio “diomioquantorosico”, in cui erano stati confinati dall’evidenza dei fatti, i patetici haters che, non avendo mai seguito il tennis e forse nel complesso lo sport, lo hanno trattato come avesse perso 5-0 la finale con il PSG, anche peggio…
E ieri per loro l’apoteosi, una giornata non al meglio che purtroppo gli è capitata contro un poeta del tennis, il kazako Bublik, la cui “sfrontatezza” gli consente, nelle giornate buone, di poter battere chiunque.
E nelle ultime settimane se ne sono accorti l’australiano De Minaur (n^ 12), sconfitto in 5 set al Roland Garros, e l’inglese Draper (n^6) sconfitto in 4 set nello stesso torneo slam.
15 giorni fa, sempre al Roland Garros, Sinner aveva vinto con Bublik in tre set, con un incredibile 6-0 nel terzo set.
E quindi?
E’ lo sport, che a differenza della matematica non dà alcuna certezza, in particolare in uno sport individuale, in cui non puoi confidare nel supporto del resto della squadra, ed ancor più nel tennis, sport che si vince realizzando l’ultimo punto dell’ultimo set, senza possibilità di “fare melina” quando hai un vantaggio consistente.
Ieri, al torneo Queen’s, lo stesso Alcaraz, sotto 4/2 nel terzo set, ha rischiato seriamente di uscire nel “derby” con lo spagnolo Munar (n^ 59 del mondo), cui è tremata la mano nel momento decisivo.
Tutto questo non toglie nulla a Sinner e non aggiunge nulla ad Alcaraz.
Prima o poi Sinner scenderà dal punto più alto del ranking mondiale, dopo di che farà di tutto per riprenderselo, come è capitato a tutti i numeri 1 che l’hanno preceduto.
Ho iniziato a seguirlo (in modo molto casuale) quando era un ragazzino di buone speranze che riusciva, di tanto in tanto, a prevalere nettamente su avversari dal ranking più nobile…
Continuerò a seguirlo, e quando gli capiterà qualche giornata storta il mio pensiero andrà al periodo in cui mi “esaltavo” quando uno dei nostri raggiungeva gli ottavi di un 250 o di un 500, con la garanzia di frustrazione per la mesta uscita nel turno successivo…
Quindi, comunque vada, gli applausi della foto sono tutti per lui…
a prescindere…
