“Non sopporto quando i ricchi giudicano con moralismo le scorrettezze dei poveri.” – Julio Velasco

“Non sopporto quando i ricchi giudicano con moralismo le scorrettezze dei poveri.” – Julio Velasco

 

 

 

“Chi non viene dalla periferia del mondo, o da quella povera dell’Italia, non può capirlo.
Non sopporto quando i ricchi giudicano con moralismo le scorrettezze dei poveri.”

 

 

In questi giorni sono stati riversati “fiumi d’inchiostro” sulla figura di Diego Armando Maradona.

In questo tsunami di dichiarazioni, d’affetto e non, mi ha colpito il pensiero del grande Julio Velasco, argentino come El Pibe, universalmente noto per il grande spessore, non solo sportivo.

L’intervista di Stefano Semeraro a Julio Velasco
(clicca per ingrandire)

 

 

Qui sotto il testo dell’intervista di Stefano Semeraro per “Il Secolo XIX” (29 novembre 2020)

Parla il grande tecnico argentino, iridato nel volley:
«Aveva una capacità di aprirsi che non ho mai visto in nessuno»

VELASCO: «PER CHI VIENE DALLE PERIFERIE DIEGO HA RAPPRESENTATO UN MODELLO»

“Anche per me è incomprensibile”.
Julio Velasco, argentino e uomo di sport, cerca invano una spiegazione al fenomeno planetario provocato dalla morte di Maradona.

«Forse ha influito il fatto che questo sia l’anno del Covid – dice – Ma quest’anno sono morti anche Kobe Bryant, Sean Connery.
La verità è che ogni articolo scritto su Maradona è parziale.
Diego è come certi capolavori letterari: ciascuno ci trova quello che vuole».

E’ l’uomo o l’atleta che colpisce di più?

«Forse la combinazione di un talento espresso al massimo livello e di una umanità così chiara, pur con tutte le contraddizioni e le debolezze.
Di solito i grandi scrittori, musicisti o atleti sono visti come intoccabili, eccellenti in tutto.
Maradona possedeva una capacità di aprirsi che non ho mai visto in nessuno.
Nel film di Kusturica parla di come la droga influenzava il suo rapporto con le figlie come non si fa neppure con il più caro amico.
Come se un premio Nobel raccontasse dei problemi con la moglie: inconcepibile.
Certe sofferenze uno se le tiene dentro, lui aveva l’allegria di un bambino, ma era anche empatico, magnetico».

C’è chi trova esagerato lo spazio che gli è stato riservato.

«Dire Maradona e dire “esagerato” è quasi la stessa cosa.
Lo è stato anche da morto.
In questo rappresenta bene noi argentini, che per dire “bello” diciamo “spettacolare”.
Ma forse non è giusto neanche questo: Maradona era Unico».

Il “suo” Maradona qual è?

«Penso alla partita con l’Inghilterra.
Chi non è argentino, o napoletano, non può capire cosa ha significato.
Prima li abbiamo fregati con una furbata, poi stesi con il gol più bello della storia.
Io non ho mai commesso scorrettezze, ma quella volta ho goduto.
Non sopporto quando i ricchi giudicano con moralismo le scorrettezze dei poveri.
Dico sempre che prima di prendermela con gli immigrati devono rubarmi cento euro ogni giorno per molti anni, per arrivare a quello che mi ha rubato la Lehman Brothers”.

Gli inglesi ancora portano rancore.

«E a noi fa piacere.
Perché noi ne portiamo ancora di più.
Fino al 1945 economicamente siamo stati una colonia degli inglesi, che si erano alleati con la parte peggiore del Paese, i latifondisti, e controllavano tutte le ferrovie e il commercio della carne.
A questo si è aggiunta la guerra delle Malvinas, quattro anni prima di quel mondiale.
Badi, il mio secondo cognome è Blake, mia madre insegnava inglese, do la colpa di quella guerra assurda anche a Galtieri e ai generali.
Ma potevamo battere gli inglesi, essere meglio di loro, solo in una partita di calcio».

Per argentini e napoletani Maradona ha un significato diverso?

«Si. Chi non viene dalla periferia del mondo, o da quella povera dell’Italia, non può capirlo.
Perché Maradona abbia scelto Napoli è incomprensibile per chi è abituato ad essere scelto».

Maradona come il Che?

«No, piuttosto penso ad Ali. Tutti e due hanno sfidato i potenti, anche se poi Ali recitava un personaggio, mentre Maradona era sempre uguale a se stesso».

Ha cercato la sponda di Fidel Castro e Putin: perché?

«Sentiva, con molta generosità e molta ingenuità, che la sua ribellione all’ingiustizia aveva bisogno di una spinta più forte».

Era scritto che finisse così?

«Penso a Elvis, Michael Jackson: non possiamo giudicare la loro vita con schemi normali. Sarei riuscito io, con la mia estrazione borghese, a gestire meglio tanta mostruosa popolarità? Credo di no».

Cosa resterà di lui?

«Tanto. Ma solo la storia ci dirà se ricorderemo solo il campione, o tutto il fenomeno incredibile che è stato Maradona».

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *