La Scuola Moro, al Cep, rischia di chiudere

La Scuola Moro, al Cep, rischia di chiudere

 

12 aprile 2016

Era già capitato con la Scuola Media Quasimodo, il problema si ripresenta con la Scuola Moro…
è bene che il quartiere si renda conto dell’importanza che vengano salvaguardati i presidi più importanti…
e la Scuola Moro lo è… 

Link all’articolo

(Massimiliano Salvo, per “Repubblica Genova”)
LA SCUOLA MODELLO RISCHIA DI CHIUDERE.
I BAMBINI DEL CEP SCELGONO VOLTRI

L’anno prossimo alla “Aldo Moro” potrebbe saltare l’unica classe prima.
Eppure ci sono palestra, arredi, laboratori e didattica extra Il primo campanello d’allarme è arrivato a gennaio, con l’open day snobbato dai genitori del quartiere.
Ora però nella scuola elementare Aldo Moro di via Martiri del Turchino, al Cep, si inizia a temere il peggio: ad aprile inoltrato gli iscritti al prossimo anno scolastico sono solo una decina, mentre per formare una nuova prima ne servono almeno quindici.

Eppure nella zona i bambini non mancano. «Nelle nostre quattro scuole primarie ne arriveranno un centinaio, più dello scorso anno», puntualizza Genzianella Foresti, preside dell’Istituto Comprensivo Voltri II di cui la Aldo Moro fa parte. «Il problema è che le iscrizioni sono mal distribuite».
E’ un fenomeno che si presenta periodicamente, nelle scuole dell’estremo ponente genovese.

Al Cep si fatica a creare nuovi classi, a Voltri “bassa” le prime scoppiano. E così mentre nella De Albertis di via Buffa la nuova prima ha già 25 alunni, nell’elementare di via Martiri del Turchino si rischia di saltare un ciclo scolastico.
Era già successo nel 2011, con il risultato che ora la mancanza di una quinta rende difficile formare la prima della “ex Quasimodo”, la scuola media che da via Podestà si è trasferita proprio nell’edificio della Aldo Moro.

Gli insegnanti non si danno pace, soprattutto di fronte alle voci infondate che imperversano al Cep.
«Si sente dire che la Aldo Moro chiuderà», sbotta il maestro Paolo Villanoce, storico insegnante dell’istituto. «Non scherziamo: questa scuola è un presidio sociale importantissimo e il quartiere non può farne a meno. Ma se i genitori preferiscono portare i bambini altrove, è chiaro che prima o poi questo rischio si presenterà. E abbiamo visto tutti cosa è successo all’edificio della vecchia Quasimodo: dopo l’abbandono è diventata terra di conquista per ladri e vandali».

Il maestro Villanoce, 63 anni, ha cominciato a insegnare nella Aldo Moro alla fine degli anni Settanta. Nonostante abiti a Multedo, a cento metri dalla scuola elementare Vittorio Alfieri, non ha mai chiesto il trasferimento.
«Perché una scuola così è una rarità, e non solo per la vista mozzafiato sul mare», assicura insieme ai colleghi. Sui punti di forza della Aldo Moro sono tutti concordi. La presenza nello stesso edificio di una scuola dell’infanzia, una scuola primaria e una media consente ai bambini di crescere con insegnanti che li conoscono bene; il basso numero di studenti fa sì che molte aule siano diventate laboratori dedicati ai temi più disparati: educazione artistica, inglese, informatica, storia e geografia, video. Come se non bastasse c’è una palestra che farebbe invidia a una società sportiva e addirittura un teatro. Per insegnanti e bidelli non è neppure un peso fare più ore del dovuto. «La scuola funziona con i moduli», continua il maestro Villanoce. «Ma un quartiere come il Cep, dove molti genitori fanno anche tre lavori per campare, non può fare a meno del tempo pieno. Così ci siamo organizzati».

La scuola resta aperta anche di pomeriggio e ci sono pure gli insegnanti in pensione a dare una mano. Amalia Gentile ha smesso di insegnare lo scorso anno, ma è stata autorizzata dal collegio docenti a fare da appoggio per i bambini più in difficoltà.
La maestra Bruna Guastalli, 75 anni, parte ogni mattina da Bolzaneto per fare laboratori a 360 gradi: nella sua vita ha visitato mezzo mondo, ed è felice di raccontare ai bambini costumi e religioni che ha incontrato dalla Polinesia al Sudamerica.
«Non ho alcuna intenzione di voler fare il libro Cuore», assicura Villanoce. «Ma qui alla Aldo Moro noi insegnanti sappiamo di servire davvero ai bambini. Il quartiere e le famiglie hanno assolutamente bisogno di questa scuola». 

Besana: “Aule vuote, via al degrado”.
Farmacista e animatore Carlo Besana, giunto al Cep come titolare della farmacia, è poi diventato il presidente del Circolo Pianacci confermandosi punto di riferimento del quartiere.
Per le famiglie è più chic iscrivere i figli altrove. Vanno invece coinvolte in un bene che è di tutti“.

Continua a essere il punto di riferimento del quartiere, anche se non è più il presidente del Consorzio Pianacci.
Davanti alle difficoltà della scuola Aldo Moro, Carlo Besana lancia un allarme: «Attenzione a non ripetere lo stesso errore fatto qualche anno fa con la Quasimodo. Ogni volta che al Cep viene a mancare un servizio importante non si fa solo un passo indietro, ma una scalinata intera. Le periferie non conoscono mezzi toni, è tutto amplificato».

Besana, come mai le famiglie sono restie a iscrivere i figli nelle scuole del Cep?
«Ci sono due aspetti da considerare. Il primo è che per i genitori, anche se al Cep la situazione è migliorata rispetto a venti anni fa, sembra più chic mandare i figli a Voltri. E’ una sorta di status symbol. Non bisogna poi sottovalutare che nelle scuole di frontiera ci possono essere una serie di problemi legati a questa situazione. Per cui se una famiglia ha visto crescere il proprio benessere, a prescindere dalla qualità degli insegnanti preferisce mandare i figli via dal Cep. Altrove ci saranno dinamiche più simili al resto della città».

Come si affronta una situazione del genere?
«E’ troppo comodo dare la colpa ai dirigenti scolastici. Chi amministra il territorio deve essere bravo a leggere queste dinamiche in anticipo. Altrimenti si rischia una situazione come quella della ex Quasimodo, che dopo la chiusura è stata distrutta da ladri e vandali».

Le associazioni del ponente proprio in questi giorni stanno organizzando una giornata di pulizia nella palestra della ex scuola Quanto è importante la partecipazione del territorio?
«La partecipazione è un messaggio importante che si lancia alle istituzioni. Serve per affermare il senso di appartenenza e la volontà delle persone di fare quadrato di fronte a un problema comune. Ma chi organizza l’evento deve stare attento ad agire in modo legale».

E se invece questa consapevolezza. degli abitanti manca, come nel caso della Aldo Moro?
«Serve un messaggio mirato alle famiglie. Il Comune ha una potenzialità enorme di comunicazione, solo lui è in grado di farlo. Gli abitanti devono capire che una scuola è essenziale per la vita di un quartiere, basta pensare ai giorni di neve. Se la scuola è aperta, la strada verrà pulita. Se la scuola è chiusa…»

 

il video realizzato da Massimiliano Salvo per

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *