Il Cep non fa più paura

Il Cep non fa più paura

 

1 marzo 2009

 

Il giornalista Odoardo Scaletti ha realizzato, per conto dell’Agenzia ADN Kronos, questo interessante reportage sul Cep.

 

IL CEP NON FA PIU’ PAURA

Gli autisti dei bus, negli anni Ottanta, salivano scortati dalla  polizia al Cep di Genova-Pra’.
Oggi, agli spettacoli estivi organizzati nel quartiere vengono migliaia di abitanti del Ponente cittadino.

Il quartiere Case di edilizia popolare di Prà, Cep come lo chiamano semplicemente i genovesi, fa sempre meno paura.
Non e’ più sinonimo di delinquenza, anche se rimane povero e fragile. E tra i suoi palazzoni squallidi da periferia urbana spiccano gli appartamenti, lindi e ben tenuti di chi ce l’ha fatta a comperarsi la casa.

Odoardo Scaletti

Al Cep vivono settemiladuecento abitanti, 2.906 famiglie, in 310 edifici costruiti su una collina.
Chi ci arriva da fuori, se guarda a Sud rimane abbagliato dall’azzurro splendente del mare, la vista e’ da quartiere residenziale, spazia da Punta Chiappa di Camogli a Capo Noli.
Ma alle sue spalle, tra i palazzi grigi, le macchie di verde degli orti abusivi e il giallo delle mimose, il forestiero non trova quello che sarebbe scontato trovare, le strade.

Una sola via, che sale per quattro km dal mare alla cima della collina, collega le fasce del quartiere distribuite lungo il pendio.
Per lunghi tratti non c’e’ marciapiede.
Gli abitanti tagliano per scalinate e viottoli ripidi tra i muri delle case e gli orti.

Faticoso, e inquietante se si considera la fama del quartiere, un assetto che sembra studiato apposta per scoraggiare la socializzazione, stabilito negli anni Sessanta e Settanta, in cui quasi non si parlava d’altro.
Ma se la follia urbanistica accomuna il Cep ad altri quartieri di edilizia popolare, di Genova e d’Italia, la sua storia in parte lo distingue, e spiega le speranze che lo animano oggi.
Ce la racconta uno dei protagonisti, Nicolò Catania, 73 anni, presidente del  comitato Cà Nuova.

Tra il ’65 e il ’70 – ricorda Catania – hanno costruito il primo nucleo, in basso, via Cravasco e la parte inferiore di via Martiri del Turchino. Man mano che gli appartamenti erano finiti, entravano gli assegnatari. Negli anni Settanta sono cominciate le occupazioni abusive, un centinaio di appartamenti, e gli scontri con la polizia, tra il ’70 e il ’74 si e’ fatta via Martiri del Turchino alta, poi e’ partita la terza fase. A un certo punto i fondi pubblici si sono esauriti, il Comune non sapeva come finire i lavori e ha chiesto un’integrazione alle aziende. Ansaldo, Ferrovie dello Stato, Italsider, Fonderie San Giorgio e altre hanno risposto, i loro dipendenti sono entrati nelle liste di attesa e nel ’78 hanno iniziato a venire ”.
Io ero uno di loro – ricorda – Non c’erano strutture, spazi pubblici, negozi, ci siamo trovati su una collina isolata, alla periferia della periferia della città, tra migliaia di persone che non formavano una comunità e comprendevano una forte concentrazione di emarginati e devianti. Ma noi che venivamo dalle grandi fabbriche eravamo già aggregati. Eravamo classe operaia – spiega-, abituati ai confronti politici e sindacali, e abbiamo portato qui il nostro modo di stare in fabbrica. E’ iniziata la rivendicazione dei servizi essenziali, collegamenti, farmacia, poste, spazi pubblici. In parte li abbiamo ottenuti e, cosa altrettanto importante, il lavoro politico ha rafforzato il tessuto sociale, ha coinvolto i residenti, formando un gruppo di persone in cui la comunità ora inizia a riconoscersi”.

Tra il ’78 e l’80 sono nate le sedi dell’Arci e quella del Pci, sezione Amendola, poi sono arrivate la farmacia, la posta, le strutture per le attività sportive.
L’arrivo dell’Arci qui, in località Pianacci, ha segnato la prima svolta – continua Catania – e la vicenda e’ significativa anche per il modo in cui si e’ svolta. La palazzina Pianacci era un cascinale di contadini. Doveva essere abbattuta per lasciare il posto a un grattacielo. Ma la famiglia Priano, che ci abitava, non voleva saperne di andarsene e ha fatto opposizione per anni. Finche’ non ha accettato un altro cascinale con terreno offerto dal Comune. Intanto, però, i piani erano cambiati, si era costruito altrove e il grattacielo non serviva piu’. La casa dei Priano e’ stata destinata a spazi sociali e l’ha affittata l’Arci, che stava in un locale di via Due Dicembre e lo ha lasciato alla farmacia, insediata nell’83, e alle Poste’‘.

Anche il malcontento ha trovato i suoi canali.
L’agosto scorso si e’ tenuta la festa  di compleanno del furgone bruciato.
La teoria sociologica della finestra rotta, per cui un segno di incuria può generare fenomeni di emulazione che portano a spirali di degrado e violenza – spiega Besanagode di un certo credito, ma non deve avere convinto i nostri amministratori. Un anno fa un furgone parcheggiato vicino alla fermata dell’autobus e’ stato bruciato. Abbiamo chiesto di rimuovere la carcassa, scritto lettere, niente. Il bello e’ che un anno prima, in campagna elettorale, l’attuale sindaco, Marta Vincenzi, aveva detto: basta pensare solo al water front, ora dobbiamo occuparci delle periferie! Non l’abbiamo mai vista e non ha mai risposto alle nostre lettere. Allora, allo scadere del dodicesimo mese, abbiamo organizzato una festa di compleanno del furgone bruciato, con torta, candelina e coro di bambini”.
”Sono venuti giornali e tv, tre giorni dopo il furgone e’ stato rimosso – aggiunge – Con lo stesso spirito abbiamo affrontato la questione dell’ufficio postale. Nel dicembre scorso le Poste avevano deciso di sopprimere l’ufficio in via Due Dicembre. Saremmo dovuti andare a Prà e Voltri, 4 km di pullman per 8.000 abitanti, tra cui molti anziani, malati e con vari disagi. Allora e’ scattata l’Operazione Tartaruga. Ogni giorno, verso l’ora di chiusura, una cinquantina di residenti andava all’ufficio postale di Prà a chiedere varie spiegazioni, ritardando anche di ore la chiusura. Si e’ visto che tanto irrilevanti non siamo. L’ufficio e’ rimasto “.

Alle difficoltà ha fatto fronte anche chi veniva da fuori, come gli insegnanti.
Le scuole al Cep sono tre, due primarie e una media inferiore.
Alla primaria Aldo Moro, un’ottantina di bambini, buona parte dei dieci insegnanti lavora da diverso tempo, più di uno, cinquantenne, è qui anche da trenta anni, e’ arrivato quando gli scolari erano quasi seicento e molti erano accompagnati da donne vestite di nero, con i fazzoletti in testa.
Al Cep si veniva con una certa apprensione, e la prospettiva di cambiare scuola appena il punteggio avesse consentito di scegliere. Non se n’è andato nessuno.

Ci sentiamo utili” spiega Bruna Guastalli. Messa in pensione per limiti di età  quattro anni fa, Bruna Guastalli non ha lasciato i bambini della ‘Aldo Moro’. Da allora lavora gratis.
Ma non tolgo il posto agli altri – precisa – bado al recupero di chi rimane indietro, per assenze o altro. Qui si viene volentieri – continua – il rapporto con i bambini e’ intenso. E i genitori non sono affatto difficili, come ancora molti credono. Ci sono i casi di disagio familiare, ma la maggior parte fa quello che può, anche nei confronti della scuola. Rispetto ad altri quartieri di Genova ho trovato più facile coinvolgere i genitori. Le mamme collaborano volentieri, per esempio confezionando i costumi per le recite. E madri e padri partecipano alle assemblee’‘.

Gli insegnanti della ‘Aldo Moro’ negli anni passati, al tempo delle ultime ondate migratorie, si sono improvvisati assistenti sanitari, controllando chi aveva i pidocchi, qualcuno, nei casi estremi, ha distribuito alle famiglie viveri della mensa scolastica, e anche vestiti di casa propria.
Tuttora, la collaborazione con i servizi sociali e sanitari e con i carabinieri, che hanno una stazione a Prà, e’ frequente.

Perche’ al Cep le cose cambiano, ma tanti problemi sono rimasti.

Secondo i dati del Comune, il tasso di disoccupazione qui e’ 18,32%, ben più alto della media genovese di 8,60, la scolarità e’ al minimo, con la più bassa percentuale cittadina di laureati e diplomati (i laureati sono l’1,9%).
Ogni 100 abitanti soltanto 52 risultano nati a Genova, nel resto del VII Municipio, che comprende Pegli – Prà – Voltri, 67.
Gli stranieri sono 350, quasi tutti provenienti da paesi nordafricani e di religione islamica, la loro presenza non comporta problemi.
Quasi tutti i reati commessi al Cep sono trattati dai carabinieri, che nella vicina Prà hanno una stazione.
I delitti denunciati sono stati 970 nel 2007 e 990 nel 2008.
A questi vanno aggiunti  quelli più gravi, un dieci per cento, per i quali si procede d’ufficio.
Nel 2007 le rapine sono state 8, nel 2008 3, gli scippi nel 2007 10 e nel 2008 4, i furti rispettivamente 543 e 232, quelli in abitazione 27 e 15.
Nel biennio i militari hanno denunciato 130 persone, fatto un migliaio di servizi di prevenzione, più di tre pattuglie al giorno.
Le variazioni da un anno all’altro di reati e denunce vanno attribuite soltanto agli effetti dell’indulto, i delitti sono calati man mano che i delinquenti abituali scarcerati rientravano in prigione.
Più indicativo il fatto che le rapine e gli scippi siano scarsi, come i furti in abitazione.
Non si va a rapinare o rubare al Cep, non ne vale la pena.
La stragrande maggioranza dei reati sono furti o atti di vandalismo su auto incustodite.
Alto il numero delle persone sottoposte a restrizioni varie, tra arresti domiciliari e altri obblighi, una sessantina.

C’e’ chi ha visto di peggio.

Don Cristobal Jose’ Galdeano, argentino, e il connazionale don Luis Maria Perez, fanno parte di un gruppo di sacerdoti inviati nelle varie diocesi del mondo dove c’è più bisogno. Sono qui, alla parrocchia Madre del Buon Consiglio, da due anni, prima erano nelle favelas messicane.
La miseria, ovviamente, non e’ neanche paragonabile. E poi l’ambiente e’ accogliente, non ci sentiamo stranieri‘, spiegano. Galdeano e Perez in questi giorni vanno di casa in casa per le benedizioni. E’ anche un’occasione per censire la zona, capire dove e’ il disagio, intervenire. Le organizzazioni presenti in parrocchia che fanno assistenza ai poveri lavorano in rete, in collaborazione con il Centro d’Ascolto vicariale. Una volta alla settimana si distribuiscono pacchi alimentari a circa 160 famiglie.

La Comunità di Sant’Egidio visita gli anziani, porta loro la comunione, svolge servizi di assistenza domiciliare, le missionarie della Carità di Santa Teresa di Calcutta visitano e aiutano le famiglie che hanno piu’ bisogno.
La domenica la chiesa e’ sempre piena.
Ma i giovani sono scarsi. I servizi sociali del Comune rilevano ”anche nella fascia preadolescenziale, comportamenti sintomi di forte malessere (bullismo, uso ed abuso di alcolici, nuove droghe). Tali comportamenti, in modo più visibile rispetto al passato, stanno coinvolgendo la componente femminile”.

Per il VII Municipio i Servizi Sociali impiegano 49 persone, piu’ 16 part time.
Al  Cep seguono 547 minori, di cui 53 inseriti in strutture residenziali, 48 in affido familiare e 234 seguiti in attività e servizi diurni e 489 anziani, di cui 135 con servizi di assistenza domiciliare e 234 con contributi economici.
La Asl 3 un mese fa a Prà ha inaugurato il nuovo modernissimo Palazzo della Salute del Ponente, nella cinquecentesca Villa De Mari ristrutturata, che offre tutte le attività sanitarie di base, tre piani di servizi, sei ambulatori per visite specialistiche, un centro diabetologico, due sale prelievi ad accesso diretto, un ambulatorio infermieristico, uno di Igiene e sanità pubblica, l’ufficio Autorizzazioni protesi e ausili, l’ufficio del Medico di Distretto, un centro Ambulatoriale di Riabilitazione, pensato per una popolazione particolarmente fragile e l’ambulatorio di Medicina legale.
Tre sportelli sono aperti per il Cup, uno per l’Anagrafe sanitaria e due per l’accesso diretto ai prelievi.
Tra Pegli e Prà la Asl 3 ha dislocato l’Unità operativa di assistenza consultoriale del Distretto socio-sanitario 8, altre 45 persone, per la gran parte medici, psicologi, assistenti sanitari e tecnici.

Li dirige Antonio Russo, tre lauree, psicologo clinico, psicoterapeuta, esperto di disagio giovanile. Il lavoro in rete di diversi organismi, ognuno dei quali attrezzato per intervenire in un determinato aspetto del disagio, secondo Russo, e’ essenziale nel caso del Cep.
Oltre alla quantità delle forze messe in campo -spiega- conta il fatto che i vari organismi lavorino in rete. Non bisogna medicalizzare il territorio, ma produrre uno sforzo comune tra realtà presenti, di vario tipo, realtà tutte valide ma che non sempre lavorano in rete, per arrivare a un’attività compatta e solidale. Devo dire che in questi anni, tra servizi sanitari e quelli del Comune, si e’ riusciti a creare questa rete, che in molti casi ha risposto in maniera adeguata alla complessità del territorio. Certo, le criticità legate al momento storico e anche alla conformazione del territorio non favoriscono la ricerca dell’optimum in termini preventivi”.

I problemi di carattere sociale si intrecciano a quelli strutturali tipici delle zone a edilizia popolare, la qualità degli edifici, la manutenzione, la burocrazia.
Ci sono coppie -racconta Catania- che rimangono senza figli in un appartamento diventato troppo grande, ne vorrebbero uno più piccolo, ma Arte, non lo dà, altre famiglie sono troppo numerose per lo spazio a disposizione. Comunque e’ possibile lo scambio consensuale, stiamo studiando il modo di favorire la conoscenza delle varie situazioni”.

I regolamenti delle case di edilizia popolare stavano per costare cari a circa 300  famiglie l’estate scorsa.
In base alla legge regionale 10 del 2004 chi aveva superato la soglia di reddito annuo di 21mila euro lordi sarebbe stato costretto a lasciare il proprio alloggio e il quartiere. Anche se il reddito era salito per avere incassato la liquidazione o perche’ aveva trovato lavoro un figlio. Se l’anno dopo il figlio avesse lasciato la casa dei genitori, questi sarebbero tornati al reddito di prima, ma dopo avere perduto il diritto alla casa. La concezione base dell’edilizia popolare del resto e’ che le case sono a disposizione dei più poveri, chi sale nella scala sociale lascia il posto a quelli dietro di lui. Ne e’ nato un confronto tra i cittadini del Cep, organizzati nel comitato di quartiere e nei sindacati, e la Regione, che ha portato a una revisione delle norme.
La nuova disciplina dovrebbe essere definita ufficialmente nei prossimi giorni, non ci saranno sfratti, in sostanza chi passerà la soglia di reddito in misura non elevata pagherà di più, ma non verrà cacciato.

E’ importante che la gente non si senta precaria qui, con le valigie in mano – commenta Besana – se vogliamo che si integri e si stabilizzi. Finora abbiamo esportato bravi giovani’.

Alcuni inquilini, una cinquantina, in via della Benedicta e Martiri del Turchino, sono riusciti ad acquistare gli appartamenti in cui vivevano, quando sono stati messi in vendita. Li hanno pagati in media 80.000 euro.
Altri non ce l’hanno fatta e le loro abitazioni sono poi state ritirate dal mercato.
Ma altri ancora sarebbero disposti ad acquistare. Non ci sono al momento progetti di vendita.
La Regione e Arte, l’istituto che gestisce le case di edilizia popolare, non sembrano orientati a mettere sul mercato altri lotti.
Andrebbero prima aggiornati i valori catastali, e in ogni caso rimane il fatto che l’edilizia popolare e’ stata pensata per il turn over, non per la stabilizzazione.

Per Carlo Lottieri, ricercatore dell’istituto di studi economico-sociali Bruno Leoni  ”l’edilizia popolare e’ fallita. Bisogna prenderne atto e voltare pagina. Non solo in genere i costi per i contribuenti sono altissimi e la qualità di queste abitazioni mediocre, ma concentrare negli stessi stabili e quartieri troppe situazioni difficili, con il costante arrivo di immigrati e’ rischioso e impedisce la sviluppo sociale del quartiere”.
L’unica soluzione – dice – e’ senza dubbio quella di vendere a prezzi di favore le case pubbliche agli attuali inquilini. Ma gli introiti della vendita non devono andare alla costruzione di altre case a gestione pubblica. E’ proprio l’uscita dell’ente pubblico il vero problema. Bisogna vendere e utilizzare le risorse ottenute per finanziare altre forme di sostegno alle famiglie, come i buoni casa”.

Il traguardo della normalità per il Cep è ancora da raggiungere.
Le scuole hanno meno alunni di quelli che dovrebbero avere in base al numero dei residenti -dicono gli insegnanti della Aldo Moro- perchè alcune famiglie non vogliono che i loro figli crescano nel quartiere. Preferiscono far dei km in auto o in bus e accompagnarli a Voltri.
Ma c’e’ anche chi del suo quartiere non si vergogna più.
”Nato al Cep – Michelino 85” e’ la scritta in vernice nera comparsa l’estate scorsa su un muro di via Cravasco.
Michelino era morto a 23 anni in un incidente con la moto.
Si e’ saputo che in una comunità web si era definito ”Nato al Cep”.
Il giorno del suo funerale erano in duemila in chiesa, fieri di essere suoi amici e nelle strade del quartiere la scritta ”Nato al Cep” si e’ moltiplicata.
Gli dedicheremo il primo evento della nuova pista coperta”, annuncia Besana.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *