Dalla rassegnazione alla resurrezione

Dalla rassegnazione alla resurrezione

 

5 maggio 2016

Lo studio sulle periferie di Agostino Petrillo si è focalizzato sul Cep, un quartiere il cui recente percorso viene definito quale possibile modello per situazioni analoghe.
Lo studio è stato pubblicato da Limes, prestigiosa rivista di geo-politica.

 

Link all’articolo

(Massimiliano Salvo, per “Repubblica Genova”)
Limes, una delle più prestigiose riviste di geopolitica, pubblica nel numero in edicola in questi giorni un interessante studio sulle periferie a firma Agostino Petrillo, noto accademico genovese.
Il Cep ed in particolare il ruolo del Circolo Pianacci vengono scelti come modello, ed il numero odierno di Repubblica Genova dedica un ampio spazio proprio allo studio di Agostino Petrillo pubblicato da Limes.
La città che cambia
L’EMERGENZA: Negli anni Settanta le grandi città hanno una fame disperata di abitazioni e sorgono quartieri dormitorio come quello del Cep, sulle alture alle spalle di Prà.
LA RIVISTA: All’origine della svolta del Cep, secondo Petrillo, vi sarebbe la creazione, nel 1997, del centro sociale in cima alla collina, primo reale spazio di aggregazione.
GLI EVENTI: Da “cuscus e pesto” al concerto dei Subsonica, fino alla Notte GrigioTopo con Beppe Grillo e il concerto pro alluvionati con Paoli e Celentano. Piccoli semi nel cemento.
I PALAZZI: II colpo d’occhio sull’orizzonte da uno degli enormi e impersonali edifici del Cep di Prà, simbolo di un’urbanizzazione scriteriata che ha accompagnato la crescita della città tra gli anni Settanta e Ottanta “L’aspetto più interessante è come l’intensa attività culturale e politica abbia portato al superamento delle etichette”.
Lo studio-Il nuovo numero della rivista Limes dedicata alle periferie delle metropoli. Il cammino virtuoso del quartiere genovese motivo di studio

DALLA RASSEGNAZIONE ALLA RESURREZIONE ADESSO IL CEP DIVENTA UN MODELLO
Era un luogo maledetto della città
, di cui bastava evocare il nome per dire tutto: emarginazione, teppisti nelle scuole, bus scortati dalla polizia.
Ma sulle colline dietro Pra’ e Voltri c’era anche una voglia esplosiva di riscatto.

Ad accendere la miccia, vent’anni fa, arrivò un farmacista.
Il Cep, il quartiere popolare Ca Nova, sbarca sul nuovo numero della rivista Limes “Indagine sulle periferie”, da oggi in edicola e in libreria.
A ripercorrerne la storia è Agostino Petrillo, professore di sociologia urbana al Politecnico di Milano, genovese da una vita e grande esperto di conflitti urbani e metropoli.
«Negli anni Settanta e Ottanta la città aveva una fame disperata di case e pochi soldi da spendere», racconta Petrillo, che ha approfondito il tema nel suo Peripherein (Franco Angeli, 2013).
«Costruì quartieri completamente avulsi dal tessuto urbano, “periferie delle periferie” a margine di zone già segnate dal declino. Sulle alture di Prà e di Voltri nacque il Cep, a Rivarolo sorse Begato».
Negli ultimi anni i loro destini si sono diversificati, e nel Cep – quartiere di ottomila abitanti a lungo formato solo da operai, immigrati, anziani e persone svantaggiate-si è assistito a una progressiva rinascita.

Per capire le ragioni di questa rivoluzione bisogna fare un salto indietro ai primi anni Novanta, quando al Cep si trasferiscono un discreto numero di appartenenti ai ceti medi, impiegati e partite Iva respinti ai margini della città da un costo della vita diventato troppo alto.
«Il clima generale del quartiere rimaneva plumbeo e la cattiva fama di cui godeva non era intaccata», precisa Petrillo.«Ma iniziava a crescere, seppure involontaria, la mescolanza che ha fatto da brodo di coltura a quanto successo in seguito».

Nel 1995 arriva al Cep un farmacista di origine lombarda, Carlo Besana, figura carismatica che a tempo perso fa l’organizzatore di eventi sportivi.
Nel 1997, in una palazzina destinata a uso sociale in cima alla collina, ancora senza elettricità, nasce il Circolo Arci Pianacci di cui Besana diventa presidente.
«E’ questo uno dei punti essenziali nella svolta del Cep», sottolinea Petrillo. «La possibilità di usare uno spazio pubblico come punto di aggregazione».

Intorno a Besana si crea una rete di persone con diverse competenze: da chi monta i palchi alle feste dell’Unità a tecnici del suono, operai edili, falegnami, informatici.
Partono piccole iniziative «per tirare fuori la gente di casa»: spettacoli, concerti e corsi di alfabetizzazione digitale per anziani.

Il resto è storia recente.
Nel 2003 suona al Cep l’orchestra sinfonica del Carlo Felice, mentre la collaborazione con la comunità islamica porta alla nascita della manifestazione “Cuscus e Pesto”, che grazie al riuscito mix enogastronomico e culturale è andata all’Expo di Milano.
Con la nascita nel 2009 del Palacep – costruito con un contributo pubblico e grazie anche al lavoro gratuito degli abitanti – iniziano i grandi appuntamenti: gli eventi con Don Gallo, la “Notte grigio topo” di Beppe Grillo, il concerto dei Subsonica, il concerto pro alluvionati di Adriano Celentano, Gino Paoli e Biagio Antonacci.

«L’aspetto più interessante è come l’intensa attività culturale e politica abbia portato al superamento dell’etichettamento negativo del quartiere», continua Petrillo.
«Dal punto di vista sociale rimangono problemi irrisolti. Ma la storia del Cep mostra che esiste un’intelligenza delle periferie, con capacità che attendono solo un’occasione per potersi attivare». 

 Lo studio di Agostino Petrillo pubblicato da Limes 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *