Cambiare un quartiere si può

Cambiare un quartiere si può

17 marzo 2011

Qualche giorno fa Ferruccio Sansa, giornalista de “Il Fatto Quotidiano”, mi ha chiesto di accompagnarlo nel nostro quartiere; abbiamo chiacchierato un po’, come si fa tra “vecchi amici”… il risultato è questo articolo pubblicato oggi… beh, difficile aggiungere qualcosa… oltre al mio personale “grazie!” a Ferruccio Sansa…

Link all’articolo

(Ferruccio Sansa per “Il Fatto Quotidiano”)
CAMBIARE UN QUARTIERE SI PUO’
A GENOVA CI SONO RIUSCITI

Un inferno con vista mozzafiato sul mare.
Questo vent’anni fa era il quartiere Cep di Genova.
Un pasticcio economico e politico: case popolari senza manutenzione, torri alte venti piani con ascensori guasti, tunnel stipati di auto rubate che sembravano studiati per offrire un angolo di buio a chi voleva bucarsi. Di sera il coprifuoco. E la solita politica assurda di “confinare” in quartieri lontani dal centro famiglie di provenienze diverse, spesso con difficoltà economiche e sociali.

“Vai al Cep”, si diceva a Genova. Ma nessuno dalla città saliva al quartiere arrampicato sulle alture. E pochi dal Cep scendevano in centro. Due mondi vicini, ma separati da un confine invisibile: il pregiudizio.

Poi ci si è messa di mezzo la sorte. Un giorno del 1995 al Cep arriva paracadutato dalla Lombardia Carlo Besana.
L’uomo che doveva insediarsi nel fortino della farmacia: “I primi tempi passavo le giornate a vendere siringhe a chi si bucava”, racconta oggi Carlo mentre i suoi occhi azzurri corrono sulle ultime realizzazioni della gente del quartiere: il Palacep, il centro sociale, il campo da calcio in erba sintetica per i bambini, la biblioteca.

Besana è la dimostrazione che un uomo può cambiare davvero le cose.
Certo, non ha fatto tutto da solo, Carlo è il primo a sottolinearlo, ma è stato capace di ridare fiducia a migliaia di persone che erano state lasciate sole e non aspettavano che un segnale per ricominciare.

È l’elemento che ha scatenato una reazione chimica straordinaria: prendi un lombardo che unisce sana concretezza a una buona dose di idealismo, mescolalo con gli altri 6.949 abitanti con siciliani, calabresi, sardi, con 200 famiglie di immigrati (150 dal Nord Africa) e qualche ligure e otterrai un quartiere che in vent’anni ha cambiato volto.
Che è riuscito nell’operazione più difficile: cancellare i pregiudizi e capovolgere perfino il senso di quella parola, Cep, che una volta era una condanna e oggi è sinonimo di riscatto.

Per capire il segreto del nuovo Cep bisogna andarci.
E già il percorso ha qualcosa di simbolico: nessun segnale, una stradina quasi invisibile che lascia la riva del mare con i suoi negozi e le sue luci. Tutto qui, per un quartiere di settemila abitanti. Poi rampe deserte, un tunnel buio che sembra ti debba divorare. Alla fine un labirinto di scalette. Ecco, sei sulla piazza, al Cep la chiamano così, anche se è poco più di una piastra di cemento. Intorno torri progettate con il righello.

Carlo ci aspetta qui, sulla piazza che dall’alto guarda il mare. A una prima occhiata poco sembra cambiato rispetto al periodo nero: i palazzi scoloriti, i portici pieni d’ombra. Besana sorride: il segreto del Cep non è nei palazzi, quelli sono rimasti gli stessi, ma nel clima, nell’animo della gente.

Vieni con me”, dice Carlo. E ti ritrovi in una vecchia casa ligure, sopravvissuta alla colata di cemento degli anni Ottanta. È il centro sociale: davanti all’improvviso ti trovi tutta la vita che non avevi visto nel groviglio di tunnel e stradine disegnate dagli architetti. Ci sono Antonio, Lucio e Pasquale, tre pensionati che giocano a scopone e mischiano carte e dialetti. Intorno a loro decine di anziani che finalmente hanno trovato un luogo dove incontrarsi.

Sali le scale e ti trovi davanti Christian Kou. Capelli rasta, 40 anni, è uno dei deejay più ricercati, ma è nato qui e non ha mai lasciato il Cep: “Abbiamo messo su un corso per diventare disc-jockey”, racconta. I suoi studenti hanno da 12 a 40 anni, portano spesso i segni di un passato non facile, ma adesso sognano di far ballare la gente. Altra stanza: Bruna, Bina e Franca hanno ancora la faccia paonazza per la fatica e il divertimento : “Abbiamo fatto un’ora di ginnastica”.

Ai piedi delle torri ecco il campo di erba sintetica realizzato da Besana e dai suoi: “I bambini possono giocarci gratis. Unico obbligo, ripulirlo dopo la partita. Sennò scatta la squalifica di un paio di giornate…”, sorride Carlo. Anche così ci si sente parte di una comunità, imparando la responsabilità.

L’associazione Pianacci di Besana fornisce 4.000 ore di lezioni ogni anno. Ed è soltanto l’inizio: c’è la biblioteca. Tredicimila volumi, in italiano, arabo e spagnolo. In mezzo alle librerie vedi i volti dei nuovi italiani, con mille sfumature di pelle diverse. Per loro sono nati corsi di italiano. Ma non basta: “Perché due parti si incontrino bisogna che entrambe si conoscano”: Ecco allora le lezioni di arabo per gli italiani.

L’ultima tappa è il Palacep, come l’hanno battezzato gli abitanti. “È l’unica pista di pattinaggio a Genova dove si possono fare le gare, ci viene Paola Fraschini, campionessa mondiale. E poi cinquecento posti a sedere e tremila in piedi per i concerti. Per i Subsonica sono venuti da tutta Italia”. Già, pensare che una volta al Cep non saliva nessuno.

Tutto semplice? No, la battaglia continua. Due anni fa le Poste hanno chiuso, una mazzata per un quartiere senza servizi. La gente scese in strada, protestò con una fantasia quasi sudamericana. Risultato: l’ufficio ha riaperto. Ora è toccato al supermercato, che ha chiuso i battenti. La prossima battaglia del Cep.

E poi ci sono i guai giudiziari. Per essere riuscito a organizzare i concerti al Cep portando artisti come Gino Paoli e Beppe Grillo, Besana si è beccato una denuncia per disturbo della quiete pubblica. Racconta amaro: “Eravamo in regola. Ma qualcuno ci ha dichiarato guerra”. E Besana fa un nome: “Giovanni Paladini, il coordinatore dell’Idv. Gli abbiamo negato il Palacep per un’iniziativa elettorale e non ha gradito. Ho scritto anche a Di Pietro, ma non mi ha risposto”.

Besana sospira: “Tutte queste conquiste per la nostra gente sono normali. Ma a volte viene la tentazione di mollare. E tutto tornerebbe come prima”.

Carlo, però, c’è da giurarci, non mollerà: ha venduto la sua Farmacia, ma i soldi non li ha spesi per scappare alle Maldive con la moglie Susanna.
No, li usa per il Cep.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *