Firenze 2020 – Basilica di Santa Croce

Firenze 2020 – Basilica di Santa Croce

 

La Basilica di Santa Croce (Firenze)
galleria fotografica della pagina web
“Dove? a sud di Aosta ed a nord di Ancona…”
dalla quale è tratto il commento che le precede

 

La basilica di Santa Croce, ricostruita da Arnolfo di Cambio nel 1294, una delle più importanti realizzazioni del gotico in Italia, è stata luogo di incontro i grandi teologi, religiosi, politici, letterati che contribuirono a definire l’identità cittadina nel periodo tardo medievale rinascimentale.
Ospita un immenso patrimonio artistico, dagli affreschi (1380) di Gaddi nella Cappella Maggiore, che raccontano la storia della “santa croce”, ai bellissimi affreschi di Giotto nelle cappelle dei Bardi e Peruzzi, che illustrano scene della vita di San Francesco e San Giovanni l’Evangelista, e molto altro ancora…

E’ considerata un vero e proprio Pantheon delle glorie itaiane, in virtù delle innumerevoli tombe  dei grandi e potenti di Firenze custodite al suo interno: Michelangelo, Rossini, Machiavelli ed il pisano Galileo Galilei, che fu condannato dall’Inquisizione e che, quindi, non poté avere una sepoltura cristiana fino al 1737, cioè 95 anni dopo la sua morte.

Una curiosità: a sinistra dell’entrata c’è anche un monumento commemorativo al drammaturgo del XIX° secolo G.B. Niccolinila statua della “Libertà della Poesia”, realizzato da Pio Fedi tra il 1870 ed il 1883, che si ritiene sia stato di ispirazione per la Statua della Libertà.

Sembra assodato che l’opera fu vista sicuramente dall’architetto e scultore Violet le Duc, che più volte fu a Firenze nel 1870.
Con il suo allievo Auguste Bartholdi iniziò a realizzare, proprio dal 1870, lo scheletro della monumentale Statua della Libertà che la Francia donò nel 1889 agli Stati Uniti.

Come già detto, in mezzo a tante meraviglie artistiche (in piccola parte inserite nella galleria fotografica), è possibile ammirare il “Cenacolo” (con “Albero della Vita”) di Taddeo Gaddi, nel refettorio della Basilica, in cui è conservata anche il “Cenacolo” di Giorgio Vasari,  opera seriamente danneggiata in occasione dell’alluvione 1966.
Nel 2006 venne avviato il suo restauro che si è concluso nel 2016, cinquantenario dell’alluvione, con sua ricollocazione originaria ed uno spettacolare meccanismo di sicurezza in grado di metterla in salvo in soli 11 secondi in caso di nuova alluvione.

Un ulteriore segnale della grande attenzione di questa città al suo patrimonio artistico, che ne fanno una città dal fascino unico, così ben descritto dalla Commissione Unesco:
“L’insieme urbano di Firenze, che rappresenta la più forte concentrazione di opere d’arte conosciute in tutto il mondo, è di per sé una realizzazione artistica unica, un capolavoro assoluto, frutto di una continua creazione durata sei secoli che include musei, chiese, edifici e opere d’arte di incommensurabile valore che hanno avuto influenza sullo sviluppo dell’architettura e delle belle arti sia in Italia che in Europa.”

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *