25 aprile 1945, quel giorno in cui il partigiano “Pantera”, mio papà…

25 aprile 1945, quel giorno in cui il partigiano “Pantera”, mio papà…

 

 

(clicca per ingrandire)

 

NOMINATIVI DEGLI EFF/vi DELLA
2° SQUADRA – 1° COMP. DEL BATT.
(Fratelli “BESANA”)

C.S. “PANTERA”, di Carlo e  di Pozzi Felicita, nato il 9/3/1921 a Barzanò
Patr. “BERTO” di Carlo e di Pozzi Felicita, nato il 27/12/1919 ” ” 
………
“PIPISTRELLO”, di Luigi e di Piazza Rosa, nato il 10/8/1928 ” ”

“Il Pipistrello molto giovane ma abbastanza fidato e segreto da quanto assicura il Pantera C.S.
Asserisce anche che il suddetto Pipistrello ‘quando i fratelli Besana si trovavano nascosti in montagna, impossibilitati di scendere e provvedersi i viveri per il proprio sostenimento’ abbia diverse volte, dietro incarico del Pantera, portato i viveri ai detti fratelli, con entusiasmo, coraggio e molto spirito patriottico, mantenendo sempre il segreto.
Sentite le asserzioni del sunnominato Pantera, credo che il Pipistrello potrà esserci, oltre tutto, molto utile nel servizio di staffetta essendo provvisto di documenti e molto giovane.”

Il Pantera era mio papà.
Capo Squadra di quella ventina di partigiani della Brigata Puecher che, come molti altri partigiani, furono fondamentali in una delle pagine più drammaticamente importanti della nostra storia.
Quella squadra comprendeva anche “Berto”, mio zio Giovanni, fratello maggiore di mio papà.

Il “Pipistrello”, come si può arguire dall’anno di nascita, era giovanissimo (15/16 anni, di 7 anni più giovane di mio papà); si era già distinto per temerarietà ma c’erano, probabilmente, dubbi sulla sua affidabilità.
In questo documento è il “Pantera”, mio papà, a far da garante: il ragazzino già più volte era riuscito, su suo incarico, a portare viveri ai fratelli Besana, Carletto e Guerino, due martiri della Resistenza cui fu poi dedicata la piazza principale di Barzanò, loro paese natio.

Guerino e Carletto erano, se la memoria non mi tradisce, cugini di secondo grado di mio papà.

 

 

Carletto e Guerino Besana
(clicca per ingrandire)

Carletto Besana, del 1920, e suo fratello maggiore Guerino, del 1918, alla chiamata delle classi al servizio del governo della RSI rifiutarono d’obbedire, risultando da quel momento dei “fuorilegge senza onore”.
Si erano uniti a bande partigiane, svolgendo intensa attività di collegamento e rifornimento fra la Brianza e la Valsassina.
Nel luglio 1944 Carletto, incaricato di prelevare armi a Costamasnaga, viene ferito al fianco in uno scontro a fuoco.
Ricercato, riesce a rimanere nascosto ed appena guarito torna in Valsassina.

I “rifornimenti di viveri” portati dal “Pipistrello” su incarico del “Pantera” si riferiscono sicuramente a questo periodo.
Nell’ottobre dello stesso anno Guerino viene ferito gravemente durante un rastrellamento delle SS dalle parti di Introbio.
Sono le sette del mattino, e lui si trascina su per la montagna per avvertire i compagni, che lo trovano morente alle cinque della sera, in una grotta.
Viene avvertito Carletto che lo raggiunge, ma il fratello gli muore tra le braccia.
Non vuole abbandonarlo, per non farlo diventare facile preda dei cani dei fascisti, che battono tutta la valle alla sua ricerca, e rimane a vegliarlo nella grotta.
Viene catturato dalle stesse SS e viene rinchiuso con tredici compagni in un pozzo, con continui interrogatori e sevizie.
Processato da un tribunale misto tedesco e fascista e viene condannato a morte.

la lettera di Carletto Besana alla mamma
(clicca per ingrandire)

Mentre aspetta di essere fucilato scrive queste righe alla mamma:

“Cara mamma, fatevi coraggio quando riceverete la notizia della nostra morte, ho ricevuto i Sacramenti e muoio in pace col Signore.
Mamma non pensate al fratello
Guerino perché l’ho assistito io alla sua morte.
Arrivederci in Paradiso.
Figlio Carlo. Ciao.”


Viene fucilato il 15 ottobre 1944, al cimitero di Introbio.

Dopo il 25 aprile 1945, le salme dei due fratelli Besana vengono recuperate e riportate al paese natale di Barzanò.
Qui il 10 maggio si svolgono i solenni funerali.

 

 

 

Come ho avuto modo di riportare, ampiamente, in altri due racconti, i cui link sono qui sotto, mio papà non mi ha mai raccontato nulla delle sue esperienze nella Brigata Puecher.

Peppino Besana, partigiano… mio papà 
Belin, Peppino…però potevi dirmelo… 

La copertina del libro di Irene Crippa
(clicca per ingrandire)

Ho casualmente “scoperto” tutto occasionalmente, alcuni anni fa, all’inizio del 2003, nove anni dopo la scomparsa di mio papà, grazie ad una ricerca sul motore Altavista, che mi evidenziò un libro in cui si parlava anche di lui e delle sue imprese…


“Corpo Volontari della libertà – La vita per l’Italia e per la libertà – Brigata G.C.Puecher”
fu scritto da Irene Crippa, una delle numerose eroiche donne partigiane, nei mesi seguenti la Liberazione, una sorta di “instant book” dell’epoca, dato alle stampe nel novembre 1945.

il libro era stato ristampato all’interno del saggio “Una pagina della resistenza in Brianza – La storia della Brigata “Giancarlo Puecher” e pubblicato anche sul web con il testo integrale…

rimasi allibito quando lessi: questi passaggi” 

Riesce con attiva opera a portare la squadra a 22 uomini, alcuni dei quali neppure conoscono il conte.
Sanno che c’è “una persona” che comanda, ma il capo che vedono è Peppino.
E Peppino briga per quattro: gli uomini da arruolare, i carabinieri nascosti da mantenere, la Valsassina da rifornire…

e poi…

Peppino Besana, l’attivo organizzatore della squadra barzanese, nel Settembre ’44 è preso come sospetto, sballottato dal carcere di Como a quello di Sesto, poi inviato in Germania.
Durante il poco allegro tragitto, a S. Martino della Battaglia fugge tornando poi, a piedi, in Brianza. Riacquista la libertà di circolare – dopo esser stato rinchiuso per due mesi – quando Mussolini concede con forzata generosità l’amnistia…

ed ancora

8/01/1945
Della situazione anzi approfitta Peppino Besana – reduce dalle peripezie carcerarie – per “lavorarsi” alcuni SS persuadendoli a ragionare a dovere…
una cinquantina di elementi vengono così preparati per il momento opportuno.

25/04/1945 
A Barzanò, dove risiedono le 400 SS e PS italo-tedesche, le cinquantina di SS “lavorate” da Peppino Besana non hanno aspettato la resa ufficiale per consegnare le armi…

Come ho già avuto modo di dire, mio papà, pur essendo vissuto fino a 73 anni, ha avuto seri problemi di salute già dal 1964, quando avevo dieci anni, e questo, unito agli impegni di lavoro al distributore di benzina, che non gli lasciavano manco un giorno libero, gli ha impedito di essere, come per molti miei coetanei, almeno la domenica, il papà “aitante” con cui misurarsi…

non avevo mai sospettato, e non avrei potuto sospettarlo, che in passato potesse aver compiuto azioni di grande coraggio e di notevole impegno fisico…
per me, sotto l’aspetto fisico, aveva sempre avuto l’immagine un po’ “sfigata”…

il mio rammarico è quello di non essere riuscito, sia pure incolpevolmente, a gratificarlo come avrebbe meritato, come invece ha saputo e potuto fare Irene Crippa…

sono, e lo sarò sempre, grato a chi in quel periodo ha eroicamente messo a repentaglio la sua vita per garantire alle generazioni successive (la mia compresa) le libertà di cui oggi possiamo ancora, fortunatamente, beneficiare…

da quel giorno, l’ultimo, in cui “si lavorò” una cinquantina di SS per far deporre loro le armi, sono trascorsi 75 anni esatti…

ed anche oggi, come mi capita ogni volta che penso a lui, figuriamoci poi il 25 aprile, mi viene sempre spontaneo guardare verso l’alto e sussurrargli,  con un pizzico di rimprovero…

“Belin Peppino, però potevi dirmelo…”

 

—————————————————————-

Nelle foto, tratte dal saggio “Una pagina della Resistenza in Brianza”:
la Villa del Conte Della Porta (Barzanò) ed i ruderi del torrione del castello medievale, all’interno del parco della Villa.
Il Conte Gianfranco Della Porta ebbe un ruolo fondamentale nella resistenza brianzola e nella formazione della Brigata Puecher.
La Villa ed il parco furono un importante crocevia, e sicuro rifugio, per molti partigiani.
Mio papà lavorò al suo servizio, per un certo periodo, come autista ed in quell’antico contesto fui messo alla luce il 14 marzo 1954. 
Mia zia Gina, sorella maggiore di mio papà, per diversi lustri lavorò come custode della villa e del suo parco, con l’aiuto, finché è vissuto, di suo marito, lo zio Gino.
Luoghi, la villa ed il parco, in cui io, mia sorella Augusta ed i miei cugini Luigi, Giancarlo, Carlo, Mario ed Anna abbiamo trascorso diversi momenti spensierati della nostra infanzia
.
Villa Della Porta
(clicca per ingrandire)
Il torrione del castello
(clicca per ingrandire)

 

La copertina del saggio dedicato alla Brigata Puecher
(clicca per ingrandire)

 

(clicca per ingrandire)

altri links

16 maggio 2020
le commoventi “sorprese” in una scatola di stoffa fucsia…

19 marzo 2016
Belin, Peppino…però potevi dirmelo… 

25 aprile 2015
Peppino Besana, partigiano…mio papà…

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *